Ana səhifə

Misure di tutela e conservazione


Yüklə 6.44 Mb.
səhifə3/21
tarix24.06.2016
ölçüsü6.44 Mb.
1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   21

1QUADRO CONOSCITIVO


Codice habitat

Denominazione1

Elementi di pregio

Elementi caratterizzanti2

Specie esotiche

91M0

Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere

Flora: Acer neapolitanum Ten., Agrostemma githago L., Anacamptis pyramidalis (L.) Rich., Cyclamen hederifolium Aiton, Dactylorhiza maculata (L.) Soó, Dactylorhiza romana (Sebast.) Soó, Dactylorhiza sambucina (L.) Soó, Daphne laureola L., Dianthus armeria L. subsp. armeria, Digitalis ferruginea L., Digitalis micrantha Roth, Echinops siculus Strobl, Euphorbia corallioides L., Hypericum hirsutum L., Juncus conglomeratus L., Lathyrus digitatus (M. Bieb.) Fiori, Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Jan, Lonicera caprifolium L., Narcissus poëticus L., Orchis mascula (L.) L., Paeonia mascula (L.) Mill., Physospermum verticillatum (Waldst. et Kit.) Vis., Pimpinella anisoides V. Brig., Platanthera bifolia (L.) Rchb., Pulmonaria apennina Cristof. et Puppi, Ranunculus millefoliatus Vahl, Ruscus aculeatus L., Scutellaria columnae All., Solenanthus apenninus (L.) Fisch. et C. A. Mey., Teucrium siculum (Raf.) Guss.

Carpinus orientalis Mill. subsp. orientalis, Digitalis micrantha Roth, Echinops siculus Strobl, Euonymus europaeus L., Euphorbia corallioides L., Festuca heterophylla Lam., Fraxinus ornus L., Genista tinctoria L., Geum urbanum L., Lathyrus digitatus (M. Bieb.) Fiori, Luzula forsteri (Sm.) DC., Potentilla micrantha Ramond ex DC., Ptilostemon strictus (Ten.) Greuter, Quercus cerris L., Silene viridiflora L., Teucrium siculum (Raf.) Guss.

Flora: Cedrus atlantica (Endl.) Carrière, Picea abies (L.) H. Karst., Pinus nigra J. F. Arnold, Pinus sylvestris L., Pinus wallichiana Jackson, Pseudotsuga menziesii (Mirbel) Franco


Fauna: Dendrocopos medius, Ficedula albicollis, Accipiter nisus, Buteo buteo, Picus viridis, Dendrocopos major, Phylloscopus bonelli, Phylloscopus sibilatrix, Phylloscopus collybita, Canis lupus, Eliomys quercinus Felis silvestris, Elaphe quatuorlineata















9220*

Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis

Flora: Abies alba Mill., Acer neapolitanum Ten., Arum lucanum Cavara et Grande, Atropa bella-donna L., Cephalanthera rubra (L.) Rich., Circaea lutetiana L. subsp. lutetiana, Corydalis solida (L.) Clairv., Crataegus laevigata (Poir.) DC., Daphne laureola L., Digitalis micrantha Roth, Epipactis helleborine (L.) Crantz, Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw., Epipactis viridiflora Hoffm. ex Krock., Epipogium aphyllum Sw., Euphorbia corallioides L., Ilex aquifolium L., Limodorum abortivum (L.) Sw., Luzula sicula Parl., Neottia nidus-avis (L.) Rich., Physospermum verticillatum (Waldst. et Kit.) Vis., Pulmonaria apennina Cristof. et Puppi, Salix apennina A. K. Skvortsov, Scutellaria columnae All., Sorbus aucuparia L.

Abies alba Mill., Anemone apennina L. subsp. apennina, Aremonia agrimonoides (L.) DC. subsp. agrimonoides, Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw., Epipogium aphyllum Sw., Fagus sylvatica L., Geranium versicolor L., Ilex aquifolium L., Luzula sicula Parl., Neottia nidus-avis (L.) Rich., Pulmonaria apennina Cristof. et Puppi, Ranunculus brutius Ten., Ranunculus lanuginosus L., Sorbus aucuparia L.




Fauna: Dendrocopos medius, Accipiter nisus, Buteo buteo, Dendrocopos major, Phylloscopus bonelli, Phylloscopus sibilatrix, Phylloscopus collybita, Parus palustris, Salamandrina terdigitata, Canis lupus, Felis silvestris






1.1SCHEDE HABITAT

Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere [cod. 91M0]


Denominazione Habitat: Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere.

Codice Habitat: 91M0.

Percentuale di copertura: 72%.

Descrizione: boschi decidui a dominanza di cerro, governati ad alto fusto, nello stadio prevalente di perticaia. In alcuni settori del SIC la cerreta è pressoché pura e deriva dalla progressiva eliminazione dell’abete bianco e dalle vicende selvicolturali di queste contrade. Per questi boschi sono storicamente documentate le intense utilizzazioni a carico dell’abete bianco, così com’è evidente che le forme di coltivazione praticate abbiano favorito il cerro, specie più eliofila e più competitiva dell’abete bianco. Da sottolineare la presenza, nel settore settentrionale del sito, di piante secolari e monumentali di cerro rilasciate ai tagli di sgombero. Queste formazioni possono essere riferite all’alleanza endemica peninsulare Teucrio siculi-Quercion cerridis Ubaldi 1988 e sono in contatto dinamico e spaziale con l’habitat 9220* “Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis”.

Specie guida:

Flora: Carpinus orientalis Mill. subsp. orientalis, Digitalis micrantha Roth, Echinops siculus Strobl, Euonymus europaeus L., Euphorbia corallioides L., Festuca heterophylla Lam., Fraxinus ornus L., Genista tinctoria L., Geum urbanum L., Lathyrus digitatus (M. Bieb.) Fiori, Luzula forsteri (Sm.) DC., Potentilla micrantha Ramond ex DC., Ptilostemon strictus (Ten.) Greuter, Quercus cerris L., Silene viridiflora L., Teucrium siculum (Raf.) Guss.

Fauna: Dendrocopos medius, Ficedula albicollis, Accipiter nisus, Buteo buteo, Picus viridis, Dendrocopos major, Phylloscopus bonelli, Phylloscopus sibilatrix, Phylloscopus collybita, Canis lupus, Eliomys quercinus Felis silvestris, Elaphe quatuorlineata.

Distribuzione: regione biogeografica mediterranea nelle regioni centrali e meridionali della penisola con distribuzione prevalente nei territori interni (Umbria, Molise, Basilicata) e subcostieri del versante tirrenico, a partire dalla Liguria e fino alla Calabria. Per la Basilicata il dato di presenza è nuovo rispetto alle precedenti rilevazioni. L’habitat occupa una vasta superficie nell’area centrale del SIC con una propaggine nel settore orientale (loc. Sorancio).

Esigenze ecologiche: mesofilo, in stazioni con clima subumido, su matrice litologica arenaceo-argilloso-marnosa (Tufiti di Tusa). Come dettagliato nella relazione geologica si tratta di una formazione costituita da un’alternanza di arenarie micacee e tufiti grigio-verdastre in strati e banchi di 1-2 metri, di argille marnose e subordinatamente di calcari marnosi e calcari in livelli sottili. Lo spessore totale di questa formazione è all’incirca di 200 metri.

Conservazione e protezione: questo habitat ricade interamente nella Riserva Naturale Regionale Abetina di Laurenzana, istituita ai sensi della LR 42 del 22/05/1980 e rientra tutta in zona 1 del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri e Lagonegrese (DPR 08/12/2007, G.U. della Repubblica Italiana n. 55 del 5 marzo 2008). L’habitat presenta un buon grado di conservazione anche in considerazione del fatto che la pressione antropica nella Riserva naturale è ridotta e limitata ad un pascolo di transito esercitato occasionalmente in aree marginali del SIC. Si tratta infine di un habitat non segnalato nel formulario del 2003, quando verosimilmente era stato inglobato nell’habitat 9220.

Criticità e minacce: semplificazione strutturale e compositiva, assenza di forme di ordinaria gestione forestale, presenza di rimboschimenti o rinfoltimenti realizzati con specie esotiche (conifere), presenza di microdiscariche di rifiuti urbani e speciali, segni di pascolamento anche se circoscritti ad alcuni settori della cerreta.

Azioni utili per la conservazione: adozione di adeguati strumenti di gestione forestale coerenti con la conservazione dell’habitat, graduale sostituzione delle specie forestali esotiche con specie forestali autoctone, monitoraggio e mappatura dei tratti di boschi vetusti e degli esemplari monumentali di cerro, conservazione e salvaguardia delle piante plurisecolari di cerro localizzate nel settore settentrionale del sito, controllo del pascolo.

1.1.1.1Tabella fitosociologica habitat 91M0


CERRETE

Numero rilievo

91M0_01

91M0_02

91M0_03

Data

09/08/2010

09/08/2010

09/08/2010

Latitudine

580480

579259

579730

Longitudine

4473240

4472920

4472974

Quota (m)

1198

1229

1217

Sup. (m²)

150

150

150

Copertura str. arboreo (%) (a)

80

100

90

Copertura str. arbustivo/dominato (%) (b)

30

40

10

Copertura str. erbaceo/rinnovazione (%)

80

90

80

Pendenza %

10

20

5

Esposizione

SE

SE

S-SO

Quercus cerris L. (a)

5

5

5

Quercus cerris L. (b)

2

.

.

Quercus cerris L. (c)

3

2

2

Fagus sylvatica L. (a)

,

1

.

Abies alba Mill. (b)

+

.

.

Acer campestre L. (b)

.

1

.

Acer campestre L. (c)

.

.

+

Acer neapolitanum Ten. (b)

.

+

+

Agrostis capillaris L.

1

.

.

Agrostis stolonifera L.

.

.

1

Anthoxanthum odoratum L.

3

.

1

Anthriscus nemorosa (M. Bieb.) Spreng.

.

1

.

Aremonia agrimonoides (L.) DC. subsp. agrimonoides

.

1

1

Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus

.

.

1

Astragalus glycyphyllos L.

.

.

+

Brachypodium sylvaticum (Huds.) Baeuv.

2

2

3

Briza media L.

+

.

.

Bromus ramosus Huds.

.

2

.

Campanula rapunculus L.

+

.

+

Cnidium silaifolium (Jacq.) Simonk. subsp. silaifolium

1

1

1

Cornus mas L.

.

1

.

Crataegus monogyna Jacq. (b)

1

+

+

Crepis leontodontoides All.

+

1

.

Cyclamen hederifolium Aiton

+

+

1

Dactylis glomerata L.

1

2

2

Daphne laureola L.

.

+

1

Digitalis micrantha Roth

+

1

1

Echinops siculus Strobl

1

.

.

Euonymus europaeus L. (b)

.

.

+

Euphorbia amygdaloides L.

+

.

.

Galium album Mill.

1

.

+

Galium aparine L.

.

.

+

Galium rotundifolium L. subsp. rotundifolium

.

.

+

Galium verum L.

+

.

.

Genista tinctoria L. (b)

1

.

.

Geranium robertianum L.

.

2

.

Geranium versicolor L.

.

+

.

Geum urbanum L.

1

1

1

Helleborus foetidus L. subsp. foetidus

.

+

.

Hypericum hirsutum L.

.

+

.

Hypericum perforatum L.

.

.

1

Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf.

.

1

.

Oenanthe pimpinelloides L.

+

.

.

Phleum pratense L.

+

.

+

Potentilla micrantha Ramond ex DC.

1

.

.

Primula vulgaris Huds. subsp. vulgaris

.

.

1

Prunus spinosa L. subsp. spinosa (b)

.

.

1

Pyrus pyraster L. (b)

+

1

1

Rosa sp. (b)

+

.

1

Rubus sp. (b)

+

3

.

Rumex acetosa L. subsp. acetosa

+

.

+

Scutellaria columnae All.

.

.

1

Teucrium siculum (Raf.) Guss.

1

.

.

Thalictrum aquilegiifolium L. subsp. aquilegiifolium

.

.

+

Trifolium sp.

1

1

+



1.1.1.2Quadro riassuntivo habitat 91M0


La tabella non è stata compilata in quanto poco significativa giacché nel data-base http://biodiversity.eionet.europa.eu/article17/habitatsprogress, l’habitat 91M0 risulta essere addirittura assente in Italia e riportato, nell’ambito della regione biogeografica mediterranea, per la sola Grecia.

Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis [cod. 9220*]


Denominazione Habitat: Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis.

N° Codice Habitat: 9220* (habitat prioritario).

Percentuale di copertura: 21%.

Descrizione: boschi misti di abete bianco e latifoglie decidue (cerro e faggio) con diverso grado di mescolanza. La composizione e la struttura di questi soprassuoli è dinamica e fortemente influenzata dal microclima luminoso che può avvantaggiare specie sciafile come il faggio, o specie che rispetto al faggio, presentano una maggiore eliofila, abete bianco e cerro, in ordine crescente. Il Manuale italiano di interpretazione degli habitat sottolinea come l’habitat 9220 sia stato «definito in forma molto eterogenea mediante l’accorpamento della formazione relittuale ad abete dei Nebrodi con le formazioni miste di faggio e abete bianco dell’Appennino». Inoltre si chiarisce che «la definizione dell’habitat 9220 "Faggete degli Appennini con Abies alba e faggete ad Abies nebrodensis" presente nel manuale di interpretazione è controversa in quanto questo habitat si sovrappone in parte con l’habitat 9210 "Faggeti degli Appennini di Taxus e Ilex"». Il Manuale pertanto «propone di limitare l’habitat 9220 solo alle faggete con abete presenti sulla dorsale appenninica, inoltre da considerare di pertinenza dell’habitat in oggetto (…) i boschi di transizione in cui l’abete bianco si consocia oltre che con il faggio anche con il cerro, come avviene ad esempio sull’Appennino lucano centro settentrionale». Quest’ultimo riferimento è stato adottato proprio per l’Abetina di Laurenzana oltre che per l’Abetina di Ruoti. «Nell’Appennino lucano centro settentrionale le formazioni miste con abete bianco e cerro rientrano nella serie dinamica del Physospermo verticillati-Quercetum cerridis abieti-Fagetum sylvaticae e del Aceri lobelii-Fagetum abietosum albae (Aita et al. 1977, 1984)». Esse sono state recentemente ascritte, con riferimento specifico all’Abetina di Laurenzana, alla nuova sub-associazione Physospermo verticillati-Quercetum cerridis abietetosum albae (Di Pietro, Fascetti, 2005).

Specie guida:

Flora: Abies alba Mill., Anemone apennina L. subsp. apennina, Aremonia agrimonoides (L.) DC. subsp. agrimonoides, Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw., Epipogium aphyllum Sw., Fagus sylvatica L., Geranium versicolor L., Ilex aquifolium L., Luzula sicula Parl., Neottia nidus-avis (L.) Rich., Pulmonaria apennina Cristof. et Puppi, Ranunculus brutius Ten., Ranunculus lanuginosus L., Sorbus aucuparia L.

Fauna: Dendrocopos medius, Accipiter nisus, Buteo buteo, Dendrocopos major, Phylloscopus bonelli, Phylloscopus sibilatrix, Phylloscopus collybita, Parus palustris, Salamandrina terdigitata, Canis lupus, Felis silvestris.

Distribuzione: regione biogeografica mediterranea, nella penisola è presente lungo l’Appennino dalla Toscana fino alla Sicilia. Nel SIC l’habitat è localizzato su versanti con esposizione prevalente Est e Nord-Est, in stazioni di impluvio e nelle forre. Nel SIC è presente con due nuclei disgiunti, l’uno in prossimità del confine orientale (contrada Ponte Pasquini), l’altro in prossimità del confine occidentale (località Fontana Acqua la Pietra, in contatto spaziale con il SIC Monte Caldarosa).

Esigenze ecologiche: mesofilo, igrofilo in stazioni con clima subumido e umido, su matrice litologica arenaceo-argilloso-marnosa (Tufiti di Tusa).

Conservazione e protezione: l’habitat ricade interamente nella Riserva Naturale Regionale Abetina di Laurenzana, istituita ai sensi della L.R. 42 del 22/05/1980 e rientra tutta in zona 1 del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri e Lagonegrese (DPR 08/12/2007). L’habitat presenta un buono stato di conservazione soprattutto in ordine alla capacità di rinnovazione naturale dell’abete bianco con nuclei densi e ben distribuiti spazialmente ed è stato oggetto di studio nell’ambito di 2 progetti LIFE:

  • LIFE96 NAT/IT/003169 - Conservazione di habitat prioritari con Abete bianco nei Siti Natura 2000 nel centro-sud Italia;

  • LIFE99 NAT/IT/006260 - Tutela dell'abete bianco nell'Appennino Centro Meridionale (IIa fase)].

Criticità e minacce: assenza di adeguati strumenti di gestione forestale, presenza di rimboschimenti o rinfoltimenti realizzati con specie esotiche (conifere), presenza di microdiscariche di rifiuti urbani e speciali.

Azioni utili per la conservazione: adozione di adeguati strumenti di gestione forestale coerenti con la conservazione dell’habitat, graduale sostituzione delle specie forestali esotiche con specie forestali autoctone, monitoraggio e mappatura dei siti con presenza di orchidee particolarmente rare, monitoraggio e mappatura dei tratti di boschi vetusti e degli esemplari monumentali di abete bianco, conoscenza e condivisione di progetti in corso relativi all’analisi, alla raccolta, alla conservazione ex-situ ed alla propagazione del seme o di altro materiale di propagazione di Abete bianco (http://www.codra.it/link/Articoliview.asp?key=92).

1.1.1.3Tabella fitosociologica habitat 9220*


CERRETE MISTE CON ABETE BIANCO

Numero rilievo

9220_01

9220_02

9220_03

Data

09/08/2010

09/08/2010

09/08/2010

Latitudine

581041

580977

578827

Longitudine

4473343

4473264

4473689

Quota (m)

1149

1166

1280

Sup. (m²)

150

150

150

Copertura str. arboreo (%) (a)

90

100

90

Copertura str. arbustivo/dominato (%) (b)

40

30

30

Copertura str. erbaceo/rinnovazione (%)

30

5

30

Pendenza %

15

30

5

Esposizione

S-SE

S-SE

NE

Abies alba Mill. (a)

3

3

3

Abies alba Mill. (b)

3

2

2

Abies alba Mill. (c)

2

1

.

Quercus cerris L. (a)

4

3

4

Quercus cerris L. (b)

2

.

.

Quercus cerris L. (c)

2

.

1

Fagus sylvatica L. (a)

.

3

1

Acer campestre L. (b)

+

+

.

Acer neapolitanum Ten. (b)

.

.

+

Anthriscus nemorosa (M. Bieb.) Spreng.

.

.

1

Aremonia agrimonoides (L.) DC. subsp. agrimonoides

1

+

+

Arum sp.

+

.

.

Asphodeline liburnica (Scop.) Rchb.

+

.

.

Cnidium silaifolium (Jacq.) Simonk. subsp. silaifolium

.

+

.

Cornus mas L. (b)

+

.

.

Crataegus laevigata (Poir.) DC. (b)

2

1

.

Crataegus monogyna Jacq. (b)

.

.

+

Dactylis glomerata L.

1

+

.

Daphne laureola L.

1

+

.

Digitalis micrantha Roth

+

+

+

Elymus caninus (L.) L.

1

.

.

Epipactis spp.

+

.

1

Euonymus latifolius (L.) Mill. (b)

+

.

.

Fragaria vesca L. subsp. vesca

1

1

.

Galium album Mill.

+

.

.

Genista tinctoria L. (b)

+

.

.

Geranium robertianum L.

.

.

1

Geranium versicolor L.

+

.

1

Geum urbanum L.

1

+

1

Ilex aquifolium L. (b)

.

1

.

Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf.

1

.

.

Lathyrus vernus (L.) Bernh.

.

.

1

Oenanthe pimpinelloides L.

+

.

.

Orobanche sp.

1

.

.

Ostrya carpinifolia Scop. (a)

.

1

.

Ostrya carpinifolia Scop. (b)

1

.

.

Polygonatum multiflorum (L.) All.

.

.

1

Prunus spinosa L. subsp. spinosa (b)

+

1

.

Pyrus pyraster L. (b)

1

1

+

Ranunculus brutius Ten.

+

+

1

Rosa sp. (b)

1

1

.

Rubus sp. (b)

1

1

1

Scutellaria columnae All.

+

.

.

Sorbus aucuparia L. (c)

+

.

.

Sorbus torminalis (L.) Crantz (c)

+

.

.

Stellaria media (L.) Vill.

.

.

+

Tamus communis L.

+

.

.

Thalictrum aquilegiifolium L. subsp. aquilegiifolium

+

.

.

Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker

+

+

.


1.1.1.4Quadro riassuntivo habitat 9220*


Il quadro è stato compilato con dati pubblicati per l’intera regione biogeografica mediterranea, disponibili sul sito http://biodiversity.eionet.europa.eu/article17/habitatsprogress.

Parametri

Stato di Conservazione dell'Habitat 92203

Favorevole

('verde')

Non favorevole – Inadeguato

('giallo')

Non favorevole - Cattivo

('rosso')

Sconosciuto

(informazioni insufficienti a fare una valutazione)

Range4













Area coperta dall’habitat all’interno del range5













Strutture e funzioni specifiche (incluse le specie tipiche6)













Prospettive future7 (riguardanti range, area coperta e strutture e funzioni specifiche)













Valutazione globale dello Stato di Conservazione8












1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   21


Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©atelim.com 2016
rəhbərliyinə müraciət