Ana səhifə

Issn 2035-794x migrazioni nel mondo mediterraneo durante l’età moderna. IL case-study storiografico italiano


Yüklə 489 Kb.
səhifə3/5
tarix25.06.2016
ölçüsü489 Kb.
1   2   3   4   5
Archivio storico dell’emigrazione italiana, n. 1, vol. 3, 2007, pp. 5-14.
Val d’Aosta

Corti Paola, “Mobilità, emigrazione all’estero e migrazioni interne in Piemonte e Val d’Aosta”, in Archivio storico dell’emigrazione italiana, n. 1, vol. 2, 2006, pp. 7-18.



Woolf Stuart S., “Emigranti e immigrati in Valle d’Aosta”, in Stuart J. Woolf (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Valle d’Aosta, Torino, Einaudi, 1995, pp. 621-643.
Veneto

Baldassar Loretta - Pesman Ros, From Paesani to Global Italians: Veneto Migrants in Australia, Crawley, University of Western Australia Press, 2005.

Bavero Bettina Alejandra, “Venetos y sicilianos en Mar del Plata: Los inmigrantes italianos de posguerra y el desarrollo de dos realidades barriales”, in Altreitalie, vol. 27, 2003, pp. 106-120.

Bernardi Ulderico, Addio patria. Emigranti dal Nord-Est, Pordenone, Biblioteca dell’Immagine, 2002.

Bertagna Federica (a cura di), L’ultima America, Vicenza, Agorà Factory, 2007.

Berto Alessandra - Carlesso Lorenzo, Veneti in Sud Africa, Ravenna, Longo Editore, 2008.

Brunello Piero, “Emigranti”, in Silvio Lanaro (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, Torino, Einaudi, 1984, pp. 579-628.

Brunetta Giovanna, “Le donne e l’emigrazione. Il caso veneto”, in Studi Emigrazione, vol. 70, 1983, pp. 154-162.

Canteri Raffaello, Il ponte sugli oceani. Lessinia Veneto Italia. Storie di emigranti, Verona, Cierre Edizioni, 2006.

Franzina Emilio (a cura di) Un altro Veneto. Saggi e studi di storia dell’emigrazione nei secoli XIX e XX, Padova, Francisci Editore, 1983.

, “Dopo il ‘76. Una regione all’estero”, in Silvio Lanaro (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, Torino, Einaudi, 1984, pp. 471-567.

Lazzarini Antonio, “L’emigrazione temporanea dalla montagna veneta nel secondo Ottocento”, in Ricerche di storia sociale e religiosa, vol. 10, 1976, pp. 387-436.

, Campagna veneta ed emigrazione di massa (1866-1901), Vicenza, Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, 1981.

Meneghetti Casarin Francesca, Treviso-Genova, andata e ritorno. Gli albori dell’emigrazione transoceanica e l’inchiesta dell’Ateneo di Treviso (1876-1878), Treviso, Fondazione Benetton, 1990.

Scagno Roberto - Tomasella Paolo - Tucu Corina, Veneti in Romania, Ravenna, Longo Editore, 2008.

Torresin, Francesco, “L’emigrazione dal Padovano nel secondo dopoguerra (1945-1966)”, in Centro Studi Luccini. Annale, vol.5, 2005,

Vendramini Ferruccio, Tutela e autotutela degli emigranti tra Otto e Novecento. Il segretariato dell’emigrazione di Belluno, Belluno, Comunità Montana Bellunese - Associazione Bellunesi nel Mondo, 2002.

Zaghi Valentino “Una provincia all’estero. L’emigrazione politica in Polesine durante il fascismo”, in Terra d’Este, vol. 34, 2007, pp. 71-91.

1 Questa ricerca viene condotta presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, sede di Genova, nell’ambito del Progetto Migrazioni, commessa n. IC.P10.003 del Dipartimento Identità Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

2 Giovanni Pizzorusso - Matteo Sanfilippo, Bollettino di Demografia Storica [d’ora in avanti abbreviato in BDS], Rassegna storiografica sui fenomeni migratori a lungo raggio in Italia dal basso medioevo al secondo dopoguerra, 1990, vol. 13, pp. 11-167.

3 Jan Lucassen - Leo Lucassen - Patrick Manning (a cura di), Migration History in World History: Multidisciplinary Approaches, Leiden, Brill, 2010.

4 Dirk Hoerder (a cura di), Cultures in Contact. World Migrations in the Second Millennium, London, Durham, Duke University Press, 2002.

5 Patrick Manning, Migration in World History, New York, Routledge, 2005.

6 Robin Cohen (a cura di), The Cambridge Survey of World Migration, Cambridge, Cambridge University Press, 1995.

7 Klaus J. Bade, L’Europa in movimento. Le migrazioni dal Settecento a oggi, Roma - Bari, Laterza, 2001, titolo dell’edizione originale Europa in bewegung: migration von späten 18 jahrhundert bis zur Gegenwart, München, Beck, 2000; trad. it. di Enzo Grillo – Andrée Courtemanche - Martin Pâquet (a cura di), Prendre la route. L’expérience migratoire en Europe et en Amérique du Nord du XIVe au XXe siècle, Hull (Québec), Les Éditions Vents d’Ouest, 2001.

8 Matteo Sanfilippo, Problemi di storiografia dell’emigrazione italiana, Viterbo, Edizioni Sette Città, 2002, p. 36.

9 Matteo Sanfilippo - Paola Corti (a cura di), Storia d’Italia. Annali 24. Migrazioni, Torino, Einaudi, 2009.

10 Yves Lequin (a cura di), La mosaïque France. Histoire des étrangers et de l’immigration en France, Paris, Seuil, 1988.

11 Aldo Albònico - Gianfausto Rosoli, Italia y América, Madrid, MAPFRE, 1994.

12 Patrizia Audenino - Paola Corti, L’emigrazione italiana, Milano, Fenice 2000, 1994, Patrizia Audenino - Paola Corti - Ada Lonni, Imprenditori biellesi in Francia fra Ottocento e Novecento, Milano, Electa, 1997; Patrizia Audenino - Maddalena Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storia dall’Ancien régime a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2008.

13 Angiolina Arru - Joseph Ehmer - Franco Ramella (a cura di), Migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2001; Angiolina Arru - Franco Ramella (a cura di), L’Italia delle migrazioni interne: donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea, Roma, Donzelli, 2003; Angiolina Arru - Daniela Luigia Caglioti - Franco Ramella, Donne e uomini migranti: storie e geografie tra breve e lunga distanza, Roma, Donzelli, 2008.

14 Piero Bevilacqua - Andreina Clementi - Emilio Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana, Partenze, vol. 1, Roma, Donzelli, 2001; Storia dell’emigrazione italiana, Arrivi, vol. 2, Roma, Donzelli, 2002; Piero Bevilacqua, Verso l’America: l’emigrazione italiana e gli Stati Uniti, Roma, Donzelli, 2005.

15 Ludovico Incisa di Camerana, Il grande esodo: storia delle migrazioni italiane nel mondo, Milano, Corbaccio, 2003.

16 Michele Colucci, Lavoro in movimento: l’emigrazione italiana in Europa, 1945-57, Roma, Donzelli, 2008; Michele Colucci, Emigrazione e ricostruzione: italiani in Gran Bretagna dopo la Seconda guerra mondiale, Foligno, Editoriale Umbra, 2009; Michele Colucci (a cura di), La politica migratoria italiana attraverso le fonti governative, Viterbo, Edizioni Sette Città, 2010.

17 Paola Corti, L’emigrazione, Roma, Editori Riuniti, 1999; Paola Corti, Emigranti, esuli, profughi: origini e sviluppi dei movimenti migratori nel Novecento, Torino, Paravia, 2001; Paola Corti, Storia delle migrazioni internazionali, Roma, Laterza, 2003.

18 Fernando J. Devoto, L’emigrazione italiana e la formazione dell’Uruguay moderno, Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1993; Fernando J. Devoto, Le migrazioni italiane in Argentina: un saggio interpretativo, Napoli, L’Officina Tipografica, 1994; Fernando J. Devoto, Historia de la inmigracion en la Argentina, Buenos Aires, Editorial Sudamericana, 2003; Fernando J. Devoto, Historia de los italianos en la Argentina, Buenos Aires, Biblios, 2006; Fernando J. Devoto, Storia degli italiani in Argentina, Roma, Donzelli, 2007; trad. it. di Federica Bertagna, titolo originale Devoto, Historia de los italianos en la Argentina.

19 Emilio Franzina (a cura di), L’emigrazione dal Veneto: un bilancio storiografico e ipotesi di ricerca, Verona, Cierre Grafica, 1992; Emilio Franzina, Stranieri d’Italia: studi sull’emigrazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Vicenza, Odeon Up, 1994; Emilio FRANZINA, Merica! Merica!: emigrazione e colonizzazione nelle lettere dei contadini veneti e friulani in America latina, Verona, Cierre, 2000; Emilio Franzina, Traversate: le grandi migrazioni transatlantiche e i racconti italiani del viaggio per mare, Foligno, Editoriale Umbra, 2003; Emilio Franzina, Storia dell’emigrazione veneta: dall’unità al fascismo, Sommacampagna, Cierre, 2005; Emilio Franzina, Una patria espatriata: lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immigrazione italiana all’estero (secoli 19. e 20.), Viterbo, Edizioni Sette Città, 2006; Emilio Franzina, L’America gringa: storie italiane d’immigrazione tra Argentina e Brasile, Reggio Emilia, Edizioni Diabasis, 2008.

20 Donna R. Gabaccia, Italian Workers of the World, Urbana, University of Illinois Press, 2001; Donna R. Gabaccia, Emigranti. Le diaspore degli italiani dal Medioevo a oggi, Torino, Einaudi, 2003; trad. it. di Isabella Negri, titolo originale Gabaccia, Italy’s Many Diasporas.

21 Luciano Gallinari, “L’Italia e gli Italiani in Argentina tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Prospettive di ricerca a un anno dal Bicentenario dell’indipendenza (2010)”, in RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, n. 2, giugno 2009, pp. 143-171, <http://rime.to.cnr.it> (16 novembre 2010).

22 Mario Iaquinta, Mezzogiorno: emigrazione di massa e sottosviluppo, Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2002.

23 Massimo Livi Bacci, In cammino: breve storia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2010.

24 Stefano Luconi - Matteo Pretelli, L’immigrazione negli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2008.

25 Alessandro Nicosia - Renzo Prencipe (a cura di), Museo nazionale emigrazione italiana, Roma, Gangemi, 2009.

26 Matteo Pretelli e Anna Ferro, Gli Italiani negli Stati Uniti del 20 secolo, Roma, Centro studi emigrazione, 2005; Matteo Pretelli, Il fascismo e gli italiani all’estero, Bologna, CLUEB, 2010.

27 Enrico Pugliese, L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, Bologna, Il Mulino, 2006.

28 Bruno Ramirez - George E. Pozzetta (a cura di), The Italian Diaspora. Migration across the Globe, Toronto, Multicultural History Society of Ontario, 1992.

29 Matteo Sanfilippo, Problemi di storiografia dell’emigrazione italiana; Matteo Sanfilippo, Gli italiani in Brasile, Viterbo, Edizioni Sette Città, 2003; Matteo Sanfilippo (a cura di), Emigrazione e storia d’Italia, Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2003; Matteo Sanfilippo – Emilio Franzina (a cura di), Il fascismo e gli emigrati: la parabola dei fasci italiani all’estero, 1920-1943, Roma - Bari, Laterza, 2003; Matteo Sanfilippo, “L’emigrazione italiana nelle Americhe in età pre-unitaria, 1815-1860”, in Marcello Carmagnani - Marco Mariano - Duccio Sacchi (a cura di), L’Italia e le Americhe. Annali della Fondazione Einaudi, Firenze, Leo S. Olschki, 2008, vol. 42, pp. 65-79; Matteo Sanfilippo (a cura di), L’emigrazione italiana sugli schermi, Viterbo, Edizioni Sette Città, 2009; Matteo Sanfilippo - Michele Colucci, Le migrazioni; Matteo Sanfilippo - Michele Colucci, Guida allo studio dell’emigrazione italiana, Viterbo, Edizioni Sette Città, 2010; Matteo Sanfilippo, La Santa Sede e l’emigrazione dall’Europa centro-orientale negli Stati Uniti tra Otto e Novecento, Viterbo, Edizioni Sette Città, 2010; Matteo Sanfilippo, Faccia da italiano, Roma, Salerno, 2011.

30 Patrizia Spinato Bruschi, “L’emigrazione italiana in Guatemala attraverso la letteratura”, Altre Modernità 2, 2009, pp. 123-131.

31 Francesco Surdich, “Gli italiani in Argentina nelle pubblicazioni dei salesiani, 1875-1915”, in Rivista della Civiltà italiana, n. 3-4, vol. 34, 1990, pp. 279-290; Francesco Surdich, “I viaggi, i commerci, le colonie. Radici locali dell’iniziativa espansionistica”, in Antonio Gibelli - Paride Rugafiori (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Liguria, Torino, Einaudi, 1994, pp. 457-509; Francesco Surdich, ̏La Liguria e Genova, territorio di emigrazione e porto degli emigranti: un ventennio di studi e di ricerche ̋, in Luciano Gallinari (a cura di), Genova una "porta" del Mediterraneo, Genova, Brigati editore, 2005, vol. 2, pp. 952-1008.

32 Maddalena Tirabassi, Il faro di Beacon street: social workers e immigrate negli Stati Uniti, 1910-1939, Milano, Franco Angeli, 1990; Maddalena Tirabassi (a cura di), Itinera: paradigmi delle migrazioni italiane, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 2005.

33 Maria Elisabetta Tonizzi, Le grandi correnti migratorie del Novecento, Torino, Paravia Scriptorium, 1999.

34 John E. Zucchi, The Little Slaves of the Harp. Italian Child Street Musicians in Nineteenth Century Paris, London, New York, Montréal, McGill-Queen’s University Press, 1992.

35 Chiara Vangelista, Terra, etnie, migrazioni: tre donne nel Brasile contemporaneo, Torino, Il segnalibro, 1990; Chiara Vangelista, Dal vecchio al nuovo continente: l’immigrazione in America Latina, Torino, Paravia Scriptorium, 1997; Chiara Vangelista, Terra, etnie, migrazioni: tre donne nel Brasile contemporaneo, Torino, Il Segnalibro, 1999.

36 Giuseppe Galasso, Mezzogiorno medievale e unitario, Torino, Einaudi, 1965; Giuseppe Galasso, “Migrazioni e insediamenti nell’Italia meridionale”, in Corrado Beguinot (a cura di), Problemi demografici e questione meridionale, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1959, pp. 11-163.

37 Emilio Sereni, Il capitalismo nelle montagne: (1860-1900), Torino, Einaudi, 1977.

38 Matteo Sanfilippo, “Introduzione”, in Emigrazione e storia d’Italia, cit., p. 21.

39Francesco Balletta, Un secolo di emigrazione italiana, Roma, Centro Studi Emigrazione, 1978.

40 Ugo Ascoli, Movimenti migratori in Italia, Bologna, Il Mulino, 1979.

41 Gianfausto Rosoli (a cura di), Un secolo di emigrazione italiana: 1876-1976, Roma, Centro Studi emigrazione, 1978.

42 Anna Dell’Orefice (a cura di), Il movimento migratorio italiano dall’Unità nazionale ai giorni nostri, Genève, Libraire Droz, 1978.

43 Jean-Charles Vegliante, Gli Italiani all’estero: 1861-1981, Paris, Université de la Sorbonne nouvelle Paris III, CIRCE, 1986-1990, vol. 3.

44 Claudio Cerreti (a cura di), Genova, Colombo, il mare e l’emigrazione italiana nelle Americhe, atti del 26° Congresso geografico italiano (Genova, 4-9 maggio 1992), Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1996.

45 Fondazione Giovanni Agnelli (a cura di), Euroamericani, La popolazione di origine italiana negli Stati Uniti, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1987, vol. 1; Marcello Pacini, Euroamericani, La popolazione di origine italiana in Argentina, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1987, vol. 2; Euroamericani, La popolazione di origine italiana in Brasile, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1987, vol. 3.

46 Matteo Sanfilippo, “Introduzione”, pp. 21-23.

47 La bibliografia relative alla migrazioni nelle diverse regioni italiane è reperibile all’Appendice in fondo all’articolo. Ringrazio il professor Matteo Sanfilippo dell’Università della Tuscia di Viterbo per avermi fornito la maggioranza dei riferimenti bibliografici.

48 Matteo Sanfilippo, “Introduzione”, in Emigrazione e storia d’Italia, pp. 22-24.

49 Biagio Salvemini, “Prima della Puglia. Terra di Bari e il sistema regionale in età moderna”, cit., pp. 3-218.

50 Saverio Russo, “Questioni di confine: la Capitanata tra sette e ottocento”, cit., pp. 246-273.

51 Ornella Bianchi, “Le migrazioni dalla Puglia in età moderna e contemporanea”, cit., pp. 67-78.

52 Giuseppe Restifo, “Sradicamenti drammatici,” cit., pp. 181-190.

53 Renato Bordone, Lombardi in Europa nel medioevo, cit.

54 Davide Miriam, Lombardi in Friuli, cit.

55Emilio Franzina, “Dopo il ‘76. Una regione all’estero”, cit., pp. 471-567.

56Aldo Albònico – Gianfausto Rosoli, Italia y Amèrica, cit.

57Giovanni Pizzorusso, “Dal viaggiatore all’emigrante: ‘mestieri’ italiani nelle Americhe, 1492-1876”, in Il Veltro, n. 1-2, vol. 36, 1992, pp. 9-33; Giovanni Pizzorusso, “I “mestieri” dei viaggiatori italiani nel Nuovo Mondo”, in Giovanni Pizzorusso, - Matteo Sanfilippo, Gli Italiani in Nord America, Viterbo, Edizioni Sette Città, 2004, pp. 17-59.

58 Gigliola Pagano de Divitiis, “L’Italia fuori d’Italia”, in Ruggiero Romano (a cura di), Storia dell’economia italiana, L’età moderna: verso la crisi, Torino, Einaudi, 1991, vol. 2, pp. 329-330.

59 Ludovico Incisa di Camerana, Il grande esodo, cit.

60 Luca Codignola, “Religione e affari tra Italia e Stati Uniti, 1785-1847: alla ricerca dei Filicchi”, in Il Veltro, n. 1-2, vol. 36, 1992, pp. 121-133; Luca Codignola, “Gli imprenditori livornesi Filippo e Antonio Filicchi e il Nord America (1785-1806)”, in Paolo Castignoli - Luigi Donolo - Algerina Neri (a cura di), Storia e attualità della presenza degli Stati Uniti a Livorno e in Toscana, Pisa, Edizioni Plus, 2003, pp. 43-66; Luca Codignola, “Le prime relazioni tra il Nord-America e la penisola italiana, 1750-1830: ciò che ancora non sappiamo”, in Pia Grazia Celozzi Baldelli - Elena Baldassari (a cura di), Percorsi migratori e accoglienza fra storia e politiche di gestione, Roma, Roma Aracne Editrice, 2009, pp. 21-33.

61 Daniele Fiorentino, “Accidental Ethnographers: Italian Travellers and Scholars and the American Indians (1750-1900)”, in European Review of Native American Studies, n. 2, vol. 4, 1990, pp. 31-36.

62 Marco Porcella, La fatica e la Merica, Genova, Sagep, 1986; Marco Porcella, “Dal vagabondaggio all’emigrazione. Dall’Appennino all’East Coast”, in Studi emigrazione, n. 138, vol. 37, giugno 2000, pp. 295-328.

63 Matteo Sanfilippo, “Gli avventurieri dei Grandi Laghi. Gli Italiani in Canada al servizio del re di Francia”, in Storia e Dossier, vol. 61, 1992, pp. 37-40; Matteo Sanfilippo, “Nuovi studi sul popolamento delle colonie nordamericane nei secoli XVII-XIX e qualche riflessione sulle migrazioni in età moderna”, in Studi Emigrazione, n. 119, vol. 31, settembre 1995, pp. 295-328; Matteo Sanfilippo, “Spie e banchieri, soldati e mercanti da Parigi al Mississippi (1650-1750)”, in Giovanna Motta (a cura di), Mercanti e viaggiatori per le vie del mondo, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 200-214; Matteo Sanfilippo, “Il Canada dei viaggiatori italiani”, in Viaggiatori ed emigranti, cit., pp. 75-108; Matteo Sanfilippo, “L’emigrazione italiana nelle Americhe in età pre-unitaria, 1815-1860”, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, vol. 42, Firenze, Leo S. Olschki, 2008, pp. 65-79.

64 Andrea Zannini - Daniele Gazzi, Contadini, emigranti, colonos”: tra le Prealpi venete e il Brasile meridionale: storia e demografia, Treviso, Fondazione Benetton studi ricerche, 2003, vol. 2.

65 Chiara Vangelista, Dal vecchio al nuovo continente, cit.

66 Luis Adão de Fonseca - Maria Eugenia Cadeddu – Luciano Gallinari (a cura di), In viaggio verso le Americhe, Italiani e Portoghesi in Brasile: convegno di studi per il V centenario della scoperta del Brasile, (Cagliari, 30 novembre-2 dicembre 2000), Roma, Società geografica italiana, 2004.

67 Un elenco parziale della bibliografia relativa ai lavori di questi storici si trova in Codignola, Guide to Documents Relating to French and British North America in the Archives of the Sacred Congregation de Propaganda Fide in Rome, 1622-1799, Ottawa, National Archives of Canada, 1991; Matteo Sanfilippo (a cura di), “Fonti ecclesiastiche per la storia dell’emigrazione e dei gruppi etnici nel Nord America: gli Stati Uniti (1893-1922)”, in Studi Emigrazione n. 120, vol. 32, dicembre 1995, pp. 603-768; Luca Codignola - Pierre Hurtubise - Fernand Harvey (a cura di), L’Amérique du Nord française dans les archives religieuses de Rome. Guide de recherche, Québec, Éditions de l’IQRC - Les Presses de l’Université Laval, 1999; Giovanni Pizzorusso - Matteo Sanfilippo, Dagli indiani agli emigranti. L’attenzione della Chiesa Romana al Nuovo Mondo, 1492-1908. Quaderni Storici, Viterbo, Edizioni Sette Città, 2007.

68 Giovanni Pizzorusso, “I fenomeni migratori a lungo raggio in Italia dal XV al XVIII secolo: un percorso storiografico”, in BDS, vol. 12, 1990, pp. 45-54; Giovanni Pizzorusso, “Il periodo basso-medievale e moderno: secoli XIV-XVIII”, in Giovanni Pizzorusso, - Matteo Sanfilippo, “Rassegna storiografica sui fenomeni migratori a lungo raggio in Italia”, cit., pp. 11-167; Giovanni Pizzorusso, “I movimenti migratori in Italia in antico regime”, in Storia dell’emigrazione italiana, Partenze, vol. 1, pp. 3-16; Giovanni Pizzorusso, “Le migrazioni degli italiani all’interno della Penisola e in Europa in età moderna”, in Antonio Eiras Roel - Domingo L. Gonzâlez Lopo (a cura di), Movilidad y migraciones internas en la Europa latina / Mobilité et migrations internes de l’Europe latine. Actas del coloquio europeo, Santiago de Compostela, 9-11 noviembre de 2000, Santiago de Compostela, Xunta de Galicia, 2002, pp. 55-85; Giovanni Pizzorusso, “Le radici d’ ancien régime delle migrazioni contemporanee: un quadro regionale”, in Emigrazione e storia d’Italia, pp. 267-291; Giovanni Pizzorusso, “Mobilità e flussi migratori prima dell’età moderna: una lunga introduzione”, in ASEI, anno 3, n. 1, 2007, pp. 205-222.

69Rinaldo Comba, “Emigrare nel medioevo. Aspetti economici-sociali della mobilità geografica nei secoli XI-XVI”, in Rinaldo Comba - Gabriella Piccinni - Giuliano Pinto (a cura di), Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell’Italia medievale, Napoli, ESI, 1984, pp. 45-74.

70 Giovanni Pizzorusso, “Il periodo basso-medievale e moderno”, cit., p. 14.

71 Giuseppe Petralia, “Per la storia dell’emigrazione quattrocentesca da Pisa e della migrazione Toscana-Sicilia nel basso Medioevo”, in Strutture familiari, epidemie, migrazioni, cit., pp. 373-388; Giuseppe Petralia, “ ‘Crisi’ ed emigrazione dei ceti eminenti a Pisa durante il primo dominio fiorentino: l’orizzonte cittadino e la ricerca di spazi esterni (1406-1460)”, in I ceti dirigenti della Toscana del Quattrocento, Firenze, Papafava, 1987, pp. 291-352; Giuseppe Petralia, Banchieri e famiglie mercantili nel Mediterraneo Aragonese, Pisa, Pacini, 1989.

72 Giovanni Pizzorusso, “Il periodo basso-medievale e moderno”, cit., pp. 15-17.

73 Carlo A. Corsini, “Le migrazioni interne e a media distanza in Italia: 1500-1900”, in BDS, vol. 19, 1993, pp. 9-13; Carlo A. Corsini, “Implicazioni ed interdipendenze: strutture demografico- sociali e migrazioni”, in Simonetta Cavaciocchi (a cura di), Le migrazioni in Europa, sec. XIII-XVIII. Atti della “Venticinquesima settimana di studi”, (3-8 maggio 1993), Firenze, Le Monnier, 1994, pp. 95-97, 120; Giovanni Levi, “Appunti sulle migrazioni”, in BDS, vol. 19, 1993, pp. 35-39.

74 Giovanni Pizzorusso, “Le radici d’ancien régime delle migrazioni contemporanee”, cit., pp. 270-271.

75 Giovanni Levi - Elena Fasano Guarini - Marco della Pina, “Movimenti migratori in Italia nell’età moderna”, in BDS, vol. 12, 1990, pp. 19-34.

76 Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino, Einaudi, 1986 p. 37. Titolo dell’edizione originale Braudel, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe II, Paris, A. Collin, 1966.

77 Pier Paolo Viazzo, “La mobilità nelle frontiere alpine”, in Storia d’Italia. Annali 24. Migrazioni, cit., pp. 91-105.

78 Jean-Pierre Poussu, “Les mouvements migratoires en France et à partir de la France de la fin du XVe siècle au dèbut du XIXe siècle: approches pour une synthèse”, in Annales de Dèmographie Historique, vol. 7, 1970, p. 68.

79 Daniele Jalla (a cura di), Migrazioni attraverso le Alpi Occidentali. Relazioni tra Piemonte, Provenza e Delfinato dal Medioevo ai nostri giorni, Torino, Regione Piemonte, 1988.

80 Dionigi Albera, “L’emigrante alpino: per un approccio meno statico alla mobilità spaziale”, in Daniele Jalla (a cura di), Gli uomini e le Alpi, Torino, Regione Piemonte, 1991, pp. 179-206.

81 Pier Paolo Viazzo, Upland communities, Cambridge, Cambridge University Press, 1989; trad. it. Pier Paolo Viazzo, Comunità alpine. Ambiente, popolazione, Bologna, Il Mulino, 1990. Questo testo è stato ripubblicato nel 2001 con l’aggiunta di un’ampia post-fazione. Vedi Pier Paolo Viazzo, Comunità alpine. Ambiente, popolazione e struttura sociale nelle Alpi dal XVI secolo ad oggi, Roma, Carocci, 2001.

82 Pier Paolo Viazzo, - Mariangela Bodo, “Emigrazione e immigrazione ad Alagna, 1618-1648”, in Wir Walser. Halbjahresschrift für Walsertum, vol. 18, 1980, pp. 9-15; Pier Paolo Viazzo, “L’evoluzione della popolazione della Valsesia dagli inizi del ‘600 alla metà dell’800”, in Novarien, vol. 15, 1985, pp. 118-131.

83 Sabrina Contini, “Matrimoni e migrazioni in Val Sesia: una casistica settecentesca”, in ASEI, anno 3, n.1, 2007,

<http://www.asei.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=130:matrimoni-e-migrazioni-in-val-sesia-una-casistica-settecentesca&catid=65:articoli&Itemid=250>, (16 Novembre 2010).

84 Patrizia Audenino, “The ‘Alpine Paradox’. Exporting builders to the world”, in The Italian Diaspora, pp. 3-20.

85 Ursus Brunold (a cura di), La migrazione artigianale nelle Alpi. Convegno storico (Davos, 25-27. settembre 1991), Bolzano, Athesia, 1994.

86 Luigi Fontana - Andrea Leonardi - Luigi Trezzi (a cura di), Mobilità imprenditoriale e del lavoro nelle Alpi in età moderna e contemporanea, Milano, Cuesp, 1998.

87 Paola Corti e Dionigi Albera (a cura di), La montagna mediterranea: una fabbrica d’uomini?: mobilità e migrazioni in una prospettiva comparata (secoli XV-XX), Cavalermaggiore, Gribaudo, 2000.

88 Fausto Piola Caselli, Regioni alpine e sviluppo economico: dualismi e processi d’integrazione (secc. XVIII-XX), Milano, Franco Angeli, 2003.

89 Alain Collomp, “Migrazioni e sistema familiare in Provenza nei secoli XVIII e XIX”, in La montagna mediterranea, pp. 121-130.

90 Ansaf Ouazzani, “Le migrazioni Jbâla: il sovvertimento dei mestieri tradizionali”, in ivi, pp. 245-251; Jacques Vignet-Zunz, “Dinamismo montano e mobilità in Marocco”, in ivi, pp. 211-229; Mohamed Tamim, “Migrazione, territorialità e riproduzione sociale: il caso dell’Ouneine nell’alto Atlante del Tubkal”, in ivi, pp. 231-243.

91 Carmen Sarasúa, “Migrazioni femminili nella Spagna del XVIIIe XIX secolo: serve, balie e altre lavoratici”, in ivi, pp. 193-209.

92 Saverio Russo, “Montagne e pianura nel Mezzogiorno adriatico (XVII-XIX sec.)”, in ivi, pp. 133-140.

93 Gino Massullo, “Mobilità territoriale e quadri ambientali in Molise tra Otto e Novecento”, in ivi, pp. 141-152.

94 Anne Radeff, “Quali mobilità? Migranti e viaggiatori alpini e appenninici verso il 1800”, in ivi, pp. 55-70; Adriana Dadà, “Uomini e strade dell’emigrazione dall’Appennino Toscano”, in ivi, pp. 153-164; Augusta Molinari, “Dalla Valfontanabuona al mondo: mobilità contadina e migrazioni dalla montagna ligure tra Ottocento e Novecento”, in ivi, pp. 165-179.

95 Massimo Quaini, “Dalla Corsica alle Alpi Marittime: alla ricerca di un laboratorio storico sulla montagna mediterranea”, in ivi, pp. 181-192.

96 Domenico Sella, “Au dossier des migrations montagnardes: l’exemple de la Lombardie au XVIIe siècle”, in Mélanges en l’honneur de Fernand Braudel, Histoire économique du monde méditerranéen 1450-1650, Toulouse, Éditeur Privat, 1973, vol. I, pp. 547-554.

97 Ferdinando Cesare Farra - Giuseppe Gallizia, “L’emigrazione dalla Val Blenio a Milano attraverso i secoli”, in Archivio Storico Lombardo, serie IX, vol. 88, 1963, pp. 117-130.

98 Raul Merzario, Anastasia, ovvero malizia degli uomini. Relazioni sociali e controlli delle nascite in un villaggio ticinese, 1650-1750, Roma-Bari, Laterza, 1992; Raul Merzario, “Pieni e vuoti di una fabbrica di uomini”, in Società e Storia, vol. 61, Luglio-Settembre 1993, pp. 617-622; Raul Merzario, “Il notaio e l’emigrante. Il carteggio degli Oldelli di Meride (XVII secolo)”, in Ottavio Besomi - Carlo Caruso (a cura di), Cultura d’èlite e cultura popolare nell’arco alpino tra cinque e seicento, Basilea, Birkäuser, 1995, pp. 233-244; Raul Merzario, “Famiglie di emigranti Ticinesi (secoli XVII-XVIII)”, in Società e Storia, vol. 71, 1996, pp. 39-55; Raul Merzario, “Parenti ed emigranti: il caso di Ludiano in val Blenio (XVIII secolo)”, in Giuseppe Gallizia - Dino Jauch - Fabrizio Panzera (a cura di), Carte che vivono: studi in onore di don Giuseppe Gallizia, Locarno, A. Dadò, 1997; Raul Merzario, Adamocrazia: famiglie di emigranti in una regione alpina, Svizzera italiana, 18 secolo, Bologna, Il Mulino, 2000; Raul Merzario, “La razionalità del caso. Scelte e costrizioni nella famiglia di emigranti (Svizzera italiana, XVIII secolo)”, in Andrea Gardi - Michael Knapton - Flavio Rurale (a cura di), Montagna e pianura. Scambi e interazione nell’area padana in età moderna, Udine, Forum, 2001, pp. 141-149; Raul Merzario - Luigi Lorenzetti, Il fuoco acceso. Famiglie e migrazioni alpine nell’Italia d’età moderna, Roma, Donzelli Editore, 2005; Per una sintesi ed un giudizio sul percorso storiografico di Merzario vedi Stefano Levati - Luigi Lorenzetti, Dalla Sila alle Alpi. L’itinerario storiografico di Raul Merzario, Milano, Franco Angeli, 2008.

99 Patrizia Audenino, Un mestiere per partire: tradizione migratoria, lavoro e comunità in una vallata alpina, Milano, Franco Angeli, 1990.

100 Marina Cavallera, “L’emigrazione nel secolo 18: terre lombarde dell’arco alpino”, in Carlo Brusa - Robertino Ghiringhelli (a cura di), Emigrazione e territorio: tra bisogno e ideale. Convegno internazionale, (Varese 18-20 maggio 1994), Varese, Lativa, 1995, vol. 2, pp. 149-191; Marina Cavallera, “Imprenditori e maestranze, aspetti della mobilità nell’area alpina del Verbano durante il secolo XVIII”, in Giovanni Luigi Fontana - Andrea Leonardi - Luigi Trezzi (a cura di), Mobilità imprenditoriale e del lavoro nelle Alpi in età moderna e contemporanea, Milano, CUESP, 1998, pp. 75-116.

101 Raffaello Ceschi, “Bleniesi milanesi. Note sull’emigrazione di mestieri dalla Svizzera italiana”, in Lucio Gambi (a cura di), Col bastone e la bisaccia per le strade d’Europa. Migrazioni stagionali di mestieri dall’arco alpino nei secoli XVI-XVIII, Bellinzona, A. Salvioni, 1991, pp. 49-72; Raffaello Ceschi, “Migrazioni dalla montagna alla montagna”, in Archivio Storico Ticinese, vol. 111, 1992, pp. 5-36; Raffaello Ceschi, “Artigiani migranti della Svizzera Italiana (secoli XVI-XVIII)”, in Itinera, vol. 14, 1993, pp. 21-31; Raffaello Ceschi, “Rusticità e urbanità. Circolazione di uomini e mercato di devozione”, in Laura Damiani Cabrini (a cura di), Seicento ritrovato: presenze pittoriche “Italiane” nella Lombardia svizzera fra cinquecento e seicento, Milano, Skira, 1996, pp. 13-24; Raffaello Ceschi, Nel labirinto delle valli. Uomini e terre di una regione alpina: la Svizzera italiana, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 1999.

102 Sandro Bianconi, “ ‘In Roma v’è della grande gente’. Domestici verzaschesi a Roma nella seconda metà del’700”, in Archivio Storico Ticinese, vol. 111, 1992, pp. 37-52.

103 Chiara Orelli, “Facchini ‘ticinesi’ nelle dogane di Livorno, Firenze e Genova. Alla conquista di un monopolio”, in Seicento ritrovato, cit., pp. 25-53; Chiara ORELLI, “I migranti nelle città d’Italia”, in Raffaello CESCHI (a cura di), Storia della Svizzera Italiana. Dal Cinquecento al Settecento, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2000, pp. 257-288.

104 Laura Damiani-Cabrini, “Le migrazioni d’arte”, in Storia della Svizzera Italiana. pp.289-312.

105 Gianni Berla, “Migranti ticinesi a Parigi (1830-1850)”, in Archivio Storico Ticinese, vol. 111, 1992, pp. 97-146.

106 Raffaele Grillo, “I Lombardi a Palermo”, in Archivio Storico Lombardo, serie IX, vol. 88, 1963, pp. 193-212.

107 Maurice Aymard, “La Sicile, terre d’immigration”, in Les migrations dans les pays mediterraneens au XVIIIeme et au debut du XIXeme, Nice, Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine, 1974, pp. 134-157.

108 Mariuccia Belloni Zecchinelli, “L’emigrazione popolare dalla terre dell’Alto Lario attraverso documenti, arte e folclore”, in Archivio Storico Lombardo, serie IX, vol. 88, 1963, pp. 5-53.

109 Gaetano Nicastro, “L’emigrazione alla rovescia. Dal lago di Como alla Sicilia”, in Mediterranea. Ricerche storiche, n. 13, (Agosto 2008), pp. 255-280.

110 Raul Merzario, Il paese stretto: strategie matrimoniali nella diocesi di Como, secoli 16-18, Torino, Einaudi, 1981; Raul Merzario, “Il mercato matrimoniale ‘stretto’ ”, in Agopik Manoukian (a cura di), I vincoli familiari in Italia. Dal secolo XI al secolo XX, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 165-194; Raul Merzario, “Una fabbrica di uomini. L’emigrazione dalla montagna comasca (1600-1750 circa)”, in Mèlanges de l’Ècole Française de Rome. Temps Modernes, vol. 96, 1984, pp. 153-175; Raul Merzario, “Il capitalismo delle montagne, L’evoluzione delle strutture familiari nel Comasco durante la prima fase di industrializzazione (1746-1811)”, in Mélanges de l’École Française de Rome. Temps Modernes, n. 2, vol. 99, 1987, pp. 1097-1125; Raul Merzario, Il capitalismo delle montagne. Strategie famigliari nella prima fase di industrializzazione del Comasco, Bologna, Il Mulino, 1989.

111 Giovanni Pizzorusso, “Le radici d’ancien régime delle migrazioni contemporanee”, cit., p. 272.

112 Jean-François Belhoste, “Le migrazioni dei fabbri bergamaschi in Delfinato”, in Mobilità imprenditoriale e del lavoro nelle Alpi, cit., pp. 47-54.

113 Vittorio Caprara, “Valtellinesi a Roma”, in Bollettino della Società Storica Valtellinese, vol. 41, 1988, pp. 205-209; Vittorio Caprara, “Artisti lombardi a Roma”, in Periodico della Società Storica Comense, vol. 54, 1990, pp. 151-174.

114 Antonio Cesare Corti, Appunti per una storia dell’emigrazione valtellinese a Roma: Vincenzo Grazioli, da Cadelasso alla baronia di Castel Porziano, Sondrio, Ramponi, 1987; Antonio Cesare Corti, I valtellinesi nella Roma del Cinquecento, Sondrio, Bettini, 1994; Antonio Cesare Corti, I valtellinesi nella Roma del Seicento, Sondrio, Provincia di Sondrio, Banca popolare di Sondrio, 2000.

115 Luciano Allegra, “Emigrazione e immigrazione a Chieri nel cinquecento”, in Migrazioni attraverso le Alpi Occidentali, cit., pp. 65-72.

116 Michelle Vovelle, “Les piémontais en Provence Occidentale au XVIIIe siècle”, in ivi pp. 73-92.

117 Diego Pasinato, “Emigrazione e strutture sociali del Canavese in età moderna”, in ivi, pp. 93-116.

118 Dionigi Albera - Manuela Dossetti - Sergio Ottonelli, “Movimenti migratori dalla Castellata (Alta Valle Varaita): 1650-1850”, in ivi, pp. 125-162.

119 Giovanni Levi, “Mobilità della popolazione e immigrazione a Torino nella prima metà del Settecento”, in Quaderni Storici, vol. 6, 1971, pp. 527-548; Giovanni Levi, Centro e periferia di uno stato assoluto: tre saggi su Piemonte, e Liguria in età moderna, Torino, Rosenberg & Sellier, 1985.

120 Walter Panciera, “La transumanza nella pianura veneta (secc. XVI-XVIII)”, in Le migrazioni in Europa, pp. 371-382.

121 Alessio Fornasin, “Una grande trasformazione: il lavoro migrante in Carnia (XVIII-XIX secolo)”, in Mobilità imprenditoriale e del lavoro nelle Alpi, pp. 127-146; Alessio Fornasin - Giorgio Ferigo (a cura di), Cramars: Atti del convegno internazionale di studi Cramars: emigrazione, mobilità, mestieri ambulanti dalla Carnia in età moderna, (Tolmezzo, 8, 9 e 10 novembre 1996), Udine, Arti Grafiche Friulane, 1997; Alessio Fornasin, Ambulanti, artigiani e mercanti. L’emigrazione dalla Carnia in età moderna, Caselle di Sommacampagna, 1998; Alessio Fornasin, “Nel paese di Esterai: emigrazione e le relazioni commerciali tra la montagna friulana e la Stiria nel Settecento”, in Brigitte Mazohl-Wallnig - Marco Meriggi (a cura di), Osterreichisches Italien-Italienisches Osterreich? Interkulturelle Gemeinsamkeiten und nationale. Differenzen vom 18. Jahrhundert bis zum Ende des Ersten Weltkrieges, Wien, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1999, pp. 499-516; Alessio Fornasin - Andrea Zannini (a cura di), Uomini e comunità delle montagne: paradigmi e specificità del popolamento dello spazio montano (secoli XVI-XX), Udine, Forum, 2002.

122 Giorgio Ferigo, Mistrùts: piccoli maestri del Settecento carnico, Udine, Forum, 2006.

123 Furio Bianco - Domenico Molfetta, Cramârs. L’emigrazione dalla montagna Carnica in età moderna, Reana del Royale, Chiandetti, 1992.

124 Gian Battista Martinelli, Origine e sviluppo dell’attività dei librai pontremolesi, Pontremoli, Tipografia Artigianelli, 1973; Loris Jacopo Bononi, Libri & destini: stampatori, editori, libri, librai in Lunigiana, di Lunigiana attraverso i secoli, Lucca, Pacini Fazzi Editore, 2000.

125 Marco Porcella,
1   2   3   4   5


Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©atelim.com 2016
rəhbərliyinə müraciət