Ana səhifə

M. Zaccarello List of Scholarly Publications


Yüklə 57 Kb.
tarix25.06.2016
ölçüsü57 Kb.
M. Zaccarello

List of Scholarly Publications 1


A. Articles


  1. Appunti sulle Eteree del Tasso, “Rivista di letteratura italiana”, IX/3 (1991), p. 565-94.

  2. Per un’edizione critica del Rinaldo del Tasso, “Italianistica”, XXI/1 (1992), p. 117-24.

  3. La dimensione vernacolare nel lessico dei Sonetti del Burchiello, “Cuadernos de Filología italiana” (Universidad Complutense de Madrid), III (1996), p. 209-19.

  4. Buffon non di comun né d’alcun sire”. Il Burchiello posseduto da Lorenzo, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte. Atti del Convegno per le celebrazioni del V centenario della morte di Lorenzo il Magnifico (Firenze-Pisa-Siena, 5-8 novembre 1992), Pisa, Pacini, 1996, 3 vols.: II, p. 609-36.

  5. Morfologia e patologia della trasmissione nei Sonetti di Burchiello, “Studi di Filologia italiana”, LVII (1999), p. 257-76.

  6. Indovinelli, paradossi, naturale e accidentale nei Sonetti del Burchiello, “Rassegna europea di letteratura italiana”, 15 (2000), p. 111-127.

  7. Rettifiche, aggiunte e supplemento bibliografico al Censimento dei testimoni contenenti rime del Burchiello, “Studi e problemi di critica testuale”, LXII (2001), p. 85-117.

  8. Schede esegetiche per l’enigma di Burchiello, in “La fantasia fuor de’ confini”. Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449-1999), v. infra.

  9. Purgatorio XXIII and the Tenzone with Forese Donati, in Language and Style in Dante, v. infra.

  10. La grande indulgenza”. I primi due giubilei nel racconto di Giovanni e Matteo Villani, in Time and Space in Italian Culture, proceedings of the API Conference, Cape Town, 7-9 Sept. 2000, published online on the website of the Association of Professional Italianists.

  11. Exemplum e Lusus: Nota sulla dedicatoria alle Poretane novelle di Giovanni Sabadino degli Arienti, "Neuphilologische Mitteilungen", CIII (2002), p. 63-71.

  12. Primi appunti tipologici sui nomi parlanti, “Lingua e stile”, XXVIII (2003), p. 59-84.

  13. L'uovo o la gallina? Purgatorio XXIII e la Tenzone con Forese Donati, “L’Alighieri”, n. s., XXII (2003), p. 5-26.

  14. Alcune rime piacevoli di Giovanni della Casa e la tradizione burlesca, in Giovanni della Casa ecclesiastico e scrittore. Convegno celebrativo dei 500 anni dalla nascita di G. Della Casa, Firenze-Borgo S. Lorenzo, 20-22 novembre 2003, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 2007, p. 281-306.

  15. Un nuovo testimone del Trecentonovelle di Franco Sacchetti (Oxford, Wadham College, ms. A.21.24), in Storia della Lingua e Filologia. Per Alfredo Stussi nel suo sessantacinquesimo compleanno, Firenze, Ed. del Galluzzo / Fondazione “E. Franceschini”, 2004, p. 177-217.

  16. La giornata quinta come cardine strutturale e tematico nel “Decameron” (e un possibile ipotesto boccacciano), in M. Picone-M. Mesirca (ed.), Lectura Boccaccii Turicensis, Firenze, Cesati, 2004, p. 141-161.

  17. An Unknown Episode of Burchiello’s Reception in the Early Cinquecento: Florence, Biblioteca Riccardiana, MS. 2725, fols. 80r-131v, in “Modern Language Review”, C/1 (2005), p. 78-96.

  18. Storicità, correlazione, espressionismo nell’onomastica sacchettiana, in Atti del X Congresso di Onomastica & Letteratura (Pisa 17-18 febbraio 2004), numero monografico di “Il nome nel testo”, VII (2005), p. 177-190.

  19. Su una forma non canonica della poesia medievale. Profilo linguistico e tematico della frottola, in R. Castellana, A. Baldini (ed.), Le forme della poesia. Atti del Convegno dell’ADI, Associazione degli italianisti italiani (Siena, 23-25 settembre 2004), Siena, Betti, 2006, 3 vols.: I, p. 83-105.

  20. Nota sulla redazione della Commedia tràdita da Bud, in G.P. Marchi-J. Pal (ed.), Dante Alighieri – Commedia. Biblioteca Universitaria di Budapest, Codex Italicus 1. Studi e ricerche, Verona, SiZ, 2006, p. 91-98.

  21. (Ancora su) Alberti e Burchiello. Sul testo e sull’esegesi della tenzone e di altri testi connessi, in R. Cardini, M. Regoliosi (ed.), Alberti e la cultura del Quattrocento, Convegno internazionale di Studi del Comitato Nazionale per il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti (Firenze, 16-18 novembre 2004), Firenze, Polistampa, 2007, p. 387-414.

  22. Burchiello sulla «ferrea graticola»: sonetti e documenti dal carcere (con inediti e rari sulla prigionia senese), in A.M. Babbi (ed.), Le loro prigioni. Atti del Convegno di Verona (23-25 maggio 2005), Verona, Fiorini, 2007, p. 117-147.

  23. Lettura di Purgatorio XXIII, in D. De Camilli (ed.), Studi di onomastica e letteratura offerti a Bruno Porcelli, Pisa, Accademia Editoriale, 2007, p. 33-45.

  24. Burchiello e i burchielleschi. Appunti sulla codificazione e sulla fortuna del sonetto ‘alla burchia’, in Eterodossi parodisti funamboli della parola. Atti del Convegno del Centro “P. Rajna” (Catania, 31 ottobre-2 novembre 2005), Roma, Salerno Ed., 2007, p. 117-44.

  25. Appunti sulla “mise en page” del sonetto caudato nelle miscellanee poetiche quattrocentesche, “Quaderni di Lingue e Letterature straniere”, XVI (2006), p. 211-35.

  26. Tradizione d’autore VS. tradizione vulgata, in Il prestigio storico del textus receptus come criterio nel metodo filologico e nella prassi editoriale. Atti del Convegno di Verona (30 settembre-2 ottobre 2004) , numero monografico di “Filologia italiana”, III (2006) [ma 2007], p. 11-22.

  27. [con A. Decaria], Il ritrovato “Codice dolci” e la costituzione della vulgata dei Sonetti di Matteo Franco e Luigi Pulci, in Il prestigio storico del textus receptus come criterio nel metodo filologico e nella prassi editoriale. Atti del Convegno di Verona (30 settembre-2 ottobre 2004) , numero monografico di “Filologia italiana”, III (2006) [ma 2007], p. 121-54.

  28. Continuità e specificità nella tradizione a stampa dei Sonetti iocosi & da ridere di Matteo Franco e Luigi Pulci, “Tipofilologia”, I (2007), p. 105-27.

  29. Off the Paths of Common Sense: fron the Frottola to the per motti and alla burchia Poetic Styles, in C. Caruso-E. Tarantino (ed.), “Between Peterborough and Pentecost”. Nonsense Literature from the Middle Ages to Present Day. Atti del Convegno (Warwick, 11-13 maggio 2006), Newcastle, Cambridge Scholars Press, 2009, pp. 89-116.

  30. Lectura di Purgatorio VIII, in “La fama che la vostra casa onora”. La Lunigiana nella biografia e nell’opera dantesca a 700 anni dal soggiorno lunigianese (1306-2006), v. infra.

  31. Un nuovo testimone dei Sonetti del Burchiello sul mercato antiquario, in “Collezione privata”. Notizie storico-filologiche e recuperi testuali dal mondo dell’antiquariato e del collezionismo librario, v. infra.

  32. Metodo stemmatico ed ecdotica volgare italiana, “Textual Cultures”, 4.1 (2009), p. 55-71.

  33. Ingegno naturale e cultura materiale: i motti degli artisti nel "Trecento Novelle" di Franco Sacchetti, “Italianistica”, XXXVIII (2009) [2-3, special issue “La cultura visuale”], p. 129-140.

  34. Una forma istituzionale della poesia burchiellesca: la ricetta medica, cosmetica, culinaria tra parodia e nonsense, in “Nominativi fritti e mappamondi”. Il nonsense nella letteratura italiana. Atti del Convegno di Cassino (9-10 ottobre 2007), Roma, Salerno Ed., 2009, p. 47-64.

  35. Psicopatologia della copia e manifestazioni dell’attività redazionale nella tradizione manoscritta d’alcuni testi volgari (secoli XIV-XV), “Medioevo e Rinascimento”, XXVI [n.s. XXI] (2010), p. 277-309 [Atti del Convegno internazionale Fenomenologia della copia, Firenze, 3-5 giugno 2009].

  36. Entry BOCCACCIO, Giovanni in ENC.IT Enciclopedia dell’Italiano Treccani, diretta da Raffaele Simone, con la collaborazione di Gaetano Berruto e Paolo D'Achille, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2010, 2 vols.: II, p. 155-159.

  37. Filologia materiale e culture testuali per la letteratura italiana antica, in Testo e metodo. Prospettive teoriche sulla letteratura italiana, eds. D. Monticelli and L. Taverna, Tallinn, Tallinn University Press, 2010, p. 36-48.

  38. Il sonetto burchiellesco: parodia o nonsense? in the web portal of Enciclopedia Treccani, at link www.treccani.it/enciclopedia/il-sonetto-burchiellesco-parodia-o-nonsense_(altro)/ (8.970 characters including spaces).

  39. Verso il centenario del 2013: acquisizioni recenti e prospettive sulla lingua di Giovanni Boccaccio, in R. Bertazzoli, N. Ebani, F. Forner, C. Viola (eds.), Studi per Gian Paolo Marchi, Pisa, Edizioni ETS, 2011, p. 811-830.

  40. Il trattamento linguistico rinascimentale delle Trecento Novelle di Franco Sacchetti e le relative implicazioni per la scelta del testo base, “Medioevo Romanzo”, XXXVI/2 (2012), p. 348-382.

  41. Lectura della canzone XII La dispietata mente che pur mira, in Dante Alighieri, Le quindici canzoni lette da diversi. II (8-15), a cura di N. Tonelli, Lecce, Pansa Multimedia, 2013, p. 121-152.

  42. Un prolifico copista-editore di testi utriusque linguae: Tommaso Baldinotti (1451-1511), “Medioevo e rinascimento”, XXVI (n. s. XXIII, 2012), p. 173-196.

  43. Schede linguistiche per le Trecento Novelle di Franco Sacchetti, “Quaderni Veneti”, LII (n. s. 2, 2013: Miscellanea di studi in onore di Gino Belloni), pp. 161-172.

  44. Scheda Baldinotti, Tommaso, in Gli autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento, a cura di F. Bausi, G. Campanelli, S. Gentile, J. Hankins, Roma, Salerno, 2014, pp. 13-29.


B. Books


1. [authored, with G. Benelli, N. Magalotti] I rapporti tra Pontremoli e Milano all’epoca del dominio spagnolo, Pontremoli, Centro Editore, 1997.


2. I sonetti del Burchiello. Edizione critica della vulgata quattrocentesca, Bologna, Commissione per i testi di lingua – Casa Carducci, 2000 [“Collezione di opere inedite e rare, 155”].
3. [ed.] “La fantasia fuor de’ confini”. Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449-1999), Firenze, Istituto Nazionale di Studi per il Rinascimento (Roma, Ed. di Storia e Letteratura), 2002.
4. [eds., with Lorenzo Tomasin] Storia della Lingua e Filologia. Per Alfredo Stussi nel suo sessantacinquesimo compleanno, Firenze, Ed. del Galluzzo / Fondazione “E. Franceschini”, 2004.
5. I sonetti del Burchiello [edited with notes], Torino, Einaudi, 2004 [“Collezione di poesia. 328”].

6. [eds., with Martin Maiden] The Early Textualization of the Romance Languages: Recent Perspectives, numero monografico di “Medioevo Romanzo”, fasc. II (giugno 2004).

7. [ed.] Il prestigio storico del textus receptus come criterio nel metodo filologico e nella prassi editoriale. Atti del Convegno di Verona (30 settembre-2 ottobre 2004) , numero monografico di “Filologia italiana”, III (2006) [ma 2007].
8. [ed.] “La fama che la vostra casa onora”. La Lunigiana nella biografia e nell’opera dantesca a 700 anni dal soggiorno lunigianese (1306-2006). Atti del Convegno di Pontremoli-Mulazzo (25-27 maggio 2006), numero monografico della rivista “Dante Studies”, 124 (2006), New York, Fordham University Press, 2008.

9. [ed., con R. Castagnola], “Collezione privata”. Notizie storico-filologiche e recuperi testuali dal mondo dell’antiquariato e del collezionismo librario (Ascona-Monte Verità, Centro “S. Franscini”, 16-17 novembre 2006), numero monografico dell’ “Bollettino Storico della Svizzera italiana”, CXLII (2008).

10. Reperta. Indagini, recuperi, ritrovamenti di letteratura italiana antica, Verona, Fiorini, 2008 [p. 348, collana “Medioevi”].

11. 9. [eds., with T. Kay and M. McLaughlin] Dante in Oxford. The Paget Toynbee Lectures (1995-2003), Oxford, Legenda (“Oxford University – Modern Humanities Research Association”), 2011.

12. Alcune questioni di metodo nella critica dei testi volgari, Verona, Fiorini, 2012 [p. 196, collana “La Musa critica”].

13. [eds., with Elisa Treccani] Recipe. Pratiche mediche, cosmetiche, culinarie attraverso i testi, Verona, Cierre, 2012.

14. [eds., with J.C. Barnes] Language and Style in Dante, Dublin, Four Courts Press, 2013.

C. Reviews (listed are only those comparable to article in length)

1. B. Frank-J. Hartmann (ed.), Le passage à l’écrit des langues romanes, Tübingen, G. Narr Verlag, 1993, in “Studi mediolatini e volgari”, XL (1996), p. 205-21.

2. G.C. Lepschy, Mother Tongues and Other Reflections on the Italian Language, Toronto, University Press, 2002, in “Lingua e Stile”, XXXIX/1 (2004), p. 167-75.

3. A. Stäuble (ed.), Il genere tenzone nelle letterature romanze delle Origini, Ravenna, Longo, 1999, in “Modern Language Review”, 100/4 (2004).

4. R. Ferguson, Ruzante. Text, Context and Performance, Ravenna, Longo, 2000, in “Italian Studies” (Toronto, 2004), p. 79-82.

5. A. Corsaro, Percorsi dell’incredulità. Religione, amore, natura nel primo Tasso, Roma, Salerno, 2003, in “Modern Language Review”, 101 (2005).

6. G. Crimi, «L’oscura lingua e il parlar sottile». Tradizione e fortuna del Burchiello (Manziana, Vecchiarelli, 2005), “Lingua e Stile”, XLI/1 (2006), p. 136-48.

7. M.M. Boiardo, Pastorali, eds. S. Carrai e M. Riccucci (Parma, Guanda/Fondazione P. Bembo, 2005), “Lingua e Stile”, XLIII/1 (2008), p. 143-54.

8. Recensione - saggio di F. Sacchetti, Il libro delle rime e la Battaglia delle belle donne di Firenze (Opere. II), ed. D. Puccini, Torino, U.T.E.T., 2007, “Medioevo romanzo”, XXXIII/1 (2009), p. 462-464.

9. F. d’Altobianco degli Alberti, Rime. Edizione critica e commentata a cura di A. Decaria, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2008, “Per leggere. I generi della lettura”, 16 (2009), p. 271-280.



10. P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008 and Filologia dei testi a stampa. Nuova edizione aggiornata, Cagliari, CUEC/Centro di studi filologici sardi, 2008, “Ecdotica”, VI (2009), p. 466-477 [in English].


1 Section C includes only reviews comparable to articles in length.


Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©atelim.com 2016
rəhbərliyinə müraciət