Ana səhifə

Testimonianze sullo stalinismo Premessa: cosa non si può non sapere sulla repressione staliniana


Yüklə 317 Kb.
səhifə4/6
tarix25.06.2016
ölçüsü317 Kb.
1   2   3   4   5   6

L’ascesa del nazismo e la lotta per il fronte unico

nella Germania degli anni 1930

François Sabado, Patrick Le Moal*i

“Un mercante portava al macello dei buoi. Il macellaio avanza impugnando un coltello. – ‘Serriamo i ranghi e trapassiamo questo boia con le nostre corna,’ propone uno dei buoi. – ‘Ma cos’ha il carnefice di peggio del mercante che ci ha portato fin qua col suo randello?’, gli risposero i buoi, che avevano ricevuto le loro formazione politica alla scuola di Manuilski. - ‘È che dopo potremo regolare i conti col mercante!’. – ‘No, replicarono i buoi in debita forma al loro consigliere, - tu sei la copertura a sinistra dei nostri nemici, sei tu stesso un social-boia’. E si rifiutarono di serrare i ranghi” (da una favola di Esopo).ii

Spesso le analisi della crisi attuale rimandano a quelle degli anni Trenta. Qua e là si evoca l’idea di una crisi degli anni Trenta al rallentatore, anche se il contesto è ben diverso.

Qui non si tratta di fare un confronto, di individuare i punti comuni e le differenze con quegli anni, ma di chiarire una specifica situazione: l’ascesa del fascismo e del nazismo in Germania, i dibattiti interni al movimento operaio per combatterlo, in particolare un problema centrale nella strategia e nella tattica rivoluzionaria: quello del fronte unico operaio, a partire dalla politica sostenuta da Trotskijj in quegli anni. Un apporto, il suo, riconosciuto ben al di là delle file rivoluzionarie.



  1. I principali tratti della situazione

Non è possibile comprendere la situazione tedesca senza tenere conto di tre fattori:

  • le conseguenze della Prima Guerra mondiale;

  • la crisi del capitalismo degli anni 1929-1930;

  • la guerra a morte fra rivoluzione e controrivoluzione.



  1. Le conseguenze della Prima Guerra mondiale, che è stata una guerra globale. Il numero delle vittime, militari e civili, arriva a circa 40 milioni di persone: 21 milioni di feriti, 19 milioni di morti – di cui 9,7 milioni di militari, 8,8 milioni di civili – (4,2 nell’Impero ottomano e 1,5 in Russia).

Gli Alleati perdono oltre 5 milioni di soldati (Russia 1,8 - Francia 1,4 milioni) e gli Imperi centrali circa 4 milioni (la Germania 2 e l’Austria-Ungheria 1,1 milioni). Anche i feriti si contano a milioni (5 in Russia; 4,3 in Francia e in Germania; 3,6 in Austria-Ungheria).

Questa guerra scompagina gli Imperi centrali, la Germania e l’Austria-Ungheria. Essa accentua una delle principali contraddizioni dello sviluppo tedesco: crescita economica (la Germania è la principale potenza economica in Europa) e debolezza politica.

L’unificazione tedesca, infatti, è avvenuta negli anni 1852-1857, sulla scia del movimento delle nazionalità nell’Europa del 1848, ma in un modo particolare, senza rivoluzione borghese vittoriosa. La borghesia non aveva fiducia nelle proprie forze e aveva paura del movimento proletario. Questa borghesia trionfante, tutta presa dalla ricerca dei profitti e non dal gioco politico, si è riparata dietro i bastioni dello Stato monarchico prussiano dal pericolo di un’avventura popolare e democratica. “Bismarck (…) ha saldato l’aristocrazia militare della Prussia alla borghesia tedesca, posto al vertice la casa degli Hohenzollern e fondato così il Reich che voleva lui”. iii

La Germania non ha spazio per lo sviluppo delle sue merci; non ha un impero coloniale, diversamente dall’Inghilterra e dalla Francia, tranne qualche territorio dell’Africa centrale e orientale, che avrebbe perso dopo la guerra.

Il Trattato di Versailles, siglato il 28 giugno 1919, avrebbe ravvivato queste sue contraddizioni. La Germania è in pezzi: la responsabilità della guerra incombe su di essa, insieme alle riparazioni. Cede parte della propria produzione industriale, di quella di carbone, di coke [carbone derivato e purificato ad alto potere calorifero utilizzato negli altoforni] e di grano. Perde l’Alsazia e la Lorena. Perde il 14% del territorio e il 10% della popolazione. Subisce una vera e propria umiliazione nazionale, che arriverà, nel 1923, fino all’occupazione della Ruhr, la principale regione industriale, da parte degli eserciti francese e belga, quando la Germania smette di pagare. L’occupazione accelera la crisi economica, che provoca una crisi politica senza precedenti. Si moltiplicano gli scioperi, in quel 1923 si delinea una situazione pre-rivoluzionaria, la sinistra del movimento operaio progredisce molto in fretta, ma avanzano anche i movimenti fascisti.

Di fronte all’occupazione della Ruhr, si rafforza il nazionalismo e si manifestano tendenze nazionaliste, anche nel KPD (Partito comunista tedesco). L’Internazionale Comunista (IC) teorizza che la Germania sta diventando un paese coloniale e oppresso, e che il dovere dei comunisti è quello di prendere la testa della “lotta di liberazione nazionale”.

In occasione dell’esecuzione del nazionalsocialista Schlageter (ex appartenente ai Corpi franchi, accusato di avere fatto saltare dei binari, arrestato e condannato a morte da un tribunale militare francese e fucilato), Radek pronuncia il 20 giugno 1923 un memorabile discorso al Comitato esecutivo dell’IC: “La sorte di questo martire del nazionalismo tedesco non va passata sotto silenzio o trattata con disprezzo (…) questo coraggioso soldato della controrivoluzione merita di essere onorato da noi, soldati della rivoluzione”. iv

È il punto di avvio della campagna Schlageter, con gare oratorie tra comunisti e nazionalisti. La “sinistra” del KPDv applica in maniera oltranzista questa parola d’ordine: “Chiunque lotti contro il capitale ebraico (…) è già un lottatore di classe, anche se non lo sa. (…) Abbattete i capitalisti ebrei, appendeteli alle bocchette del gas, schiacciateli (…) l’imperialismo francese è ormai il massimo pericolo che esista al mondo (…), solo in stretto legame con la Russia (…) il popolo tedesco può cacciare il capitalismo francese dal bacino della Ruhr”.vi

La direzione frena quando alcuni dirigenti locali appongono sulle loro bandiere la croce uncinata a fianco della stella sovietica, e intervengono in discussioni polemiche tra comunisti e nazionalisti.


  1. Le conseguenze della guerra provocheranno una crisi economica senza precedenti. La Germania è dissanguata e tutti i suoi sbocchi sono bloccati dalle potenze vincitrici. Il capitale non può più riprodursi. Una prima risposta sarà l’iperinflazione degli anni 1922-1923. Tutti hanno in testa l’immagine della massiccia creazione monetaria: milioni di marchi per acquistare un pacchetto di sigarette, alcuni lavoratori impiegati a cambiare le etichette con i prezzi giorno per giorno, i salari di vari milioni versati due volte al giorno tanto si svaluta il marco: 1 dollaro, che vale 4,2 marchi nel 1923, “varrà” in capo a pochi mesi 4,2 miliardi di marchi! Il debito pubblico e privato si rimborsa grazie all’impoverimento di milioni di persone. I salari reali diventano inferiori a quelli di prima della guerra.

Nel dicembre 1923 si crea una nuova moneta, il rentmark. L’aiuto estero e nordamericano si fa sentire, grazie alla conservata base produttiva tedesca e grazie agli accordi tra grandi imprese tedesche e americane e agli investimenti diretti. Sotto la direzione di Stresemann, la Germania si stabilizza. Viene reinserita nel concerto delle nazioni con gli accordi di Locarno. L’economia, le istituzioni della Repubblica di Weimar si consolidano. La classe operaia disintegrata dalla guerra si va ricostituendo, soprattutto grazie alla creazione di assicurazioni sociali.

Basti ricordare che in Germania vi sono 9,8 milioni di persone che lavorano nell’agricoltura e nell’economia forestale e 18,5 milioni nell’industria e nel commercio, vale a dire circa il doppio: il proletariato costituisce circa il 65% della popolazione. In Italia, per 10,3 milioni di persone che lavorano nell’agricoltura e nell’economia forestale, ce ne sono 6,4 che lavorano nell’industria e nel commercio. Questi dati grezzi, aggregati, sono ancora ben lungi dal fornire un’immagine del peso specifico del proletariato nella vita della popolazione tedesca. Le imprese sono concentrate, i lavoratori relativamente istruiti, familiarizzati con le tecnologie: sono moderni lavoratori, in grado di difendere le proprie rivendicazioni immediate, di prendere coscienza, con un elevato livello organizzativo (nel 1914, il partito socialdemocratico aveva oltre 1 milione di iscritti).

La stessa cifra enorme dei disoccupati è una dimostrazione a contrario della forza sociale del proletariato tedesco.

Questa situazione – stimolata dal capitale internazionale – si manterrà fino al 1929. La crisi americana trascina allora sulla sua scia una nuova crisi tedesca. Non affluiscono più i capitali stranieri, gli sbocchi si intasano, crollano gli investimenti, gli indici di produzione diminuiscono del 20%. Alcune banche tedesche e austriache stanno fallendo, sono impressionanti i passivi di bilancio, esplode la disoccupazione.

Su una popolazione di 62 milioni di abitanti, il numero dei disoccupati è:


  • nel gennaio 1929: 2,8 milioni

  • nel gennaio 1930: 3,2 milioni

  • nel febbraio 1931: 4,9 milioni

  • nel dicembre 1932: 7 milioni, più 3 milioni di disoccupati non registrati.

Questi dati sulla disoccupazione si stima siano addirittura sottovalutati. Esplode il numero dei fallimenti di imprese.

Gli strati impiegatizi, di funzionari, artigiani subiscono l’incidenza di questa crisi più bruscamente del proletariato, un po’ più protetto dai contratti collettivi e dagli assegni di disoccupazione. Agli inizi degli anni Venti essi avevano votato SPD (Partito socialdemocratico, cioè socialista) o anche KPD (comunista), ma ora cominciano a propendere per il fascismo.

Il seguente brano di Trotskijj sulla “psicologia sociale” della disperazione politico-sociale della piccola borghesia come anche di alcuni strati popolari mostra bene la profondità della crisi: “In termini di psicologia sociale, questa corrente può essere descritta come un’isteria contagiosa, nata dalla disperazione dei ceti medi. Penso qui ai piccoli commercianti, agli artigiani e ai contadini in rovina, a una parte del proletariato disoccupato, ai funzionari e agli ex ufficiali della Grande Guerra che continuano a portare le loro medaglie ma non ricevono più la paga, agli impiegati degli uffici che hanno chiuso, ai contabili delle banche in fallimento, agli ingegneri senza posto di lavoro, ai giornalisti senza remunerazione né prospettiva, ai medici i cui clienti continuano a essere malati ma che non sanno come pagarli”.vii


  1. Il terzo fattore è più direttamente politico. È la lotta tra rivoluzione e controrivoluzione. L’instabilità strutturale della Germania, il suo stato tra potenza economica e debolezza politica, le conseguenze della sconfitta comporteranno aspri conflitti. L’unificazione tedesca sotto l’egida degli junker prussiani (i signorotti, i militari e la nobiltà) subirà serie ripercussioni per la sconfitta militare. D’un tratto, il ritardo della costituzione in Stato nazionale con in più la sconfitta impediranno la formazione di uno Stato forte con le sue istituzioni parlamentari e i suoi partiti borghesi. In ragione della sconfitta, si regista l’inconsistenza di partiti borghesi classici – i partiti di centro e nazionalisti. Dal 1916, l’Impero tedesco è governato di fatto dall’Oberste Heeresleitung (OHL, il comando supremo dell’esercito), con Paul von Hindenburg come capo di Stato Maggiore.

Dopo il suo crollo, tutte le istituzioni si scompaginano. Il 9 novembre 1918 vengono proclamate nello stesso giorno la Repubblica di Germania al Reichstag da parte di Scheidemann (SPD) e la Repubblica socialista di Germania da parte di Karl Liebknecht al Palazzo imperiale. Il Cancelliere von Baden consegna i pieni poteri al dirigente socialdemocratico Friedrich Ebert. La Repubblica di Weimar nasce sulla base di un’intesa tra Stato Maggiore (OHL) e SPD. Al tempo stesso, sotto l’influenza della Rivoluzione russa, si creano i consigli operai, di soldati, consigli territoriali nelle principali città. Siamo in presenza della congiunzione di una spinta rivoluzionaria e dell’indebolimento dello Stato connesso alla guerra.

La borghesia, in questa fase, non ha fiducia negli strumenti dell’apparato statale per difenderla dalla rivoluzione socialista e quindi decide di finanziare un’altra forza, i Corpi franchi (Freikorps), composti da soldati smobilitati, da gruppi di ex combattenti, da raggruppamenti nazionalisti - una forza paramilitare basata sulle rovine sociali della guerra. Questa forza è il fascismo. Vi sono vari tentativi di colpo di Stato – il primo è il putsch di Kapp nel marzo 1920 – da parte di queste forze, per risolvere la questione del potere a favore dell’estrema destra.

La spinta rivoluzionaria durerà dal novembre 1918 all’ottobre 1923, con una polarizzazione della lotta tra la rivoluzione e la controrivoluzione. Alcune iniziative dei consigli dal 1919 al 1923 creeranno le condizioni per coordinarsi, centralizzarsi e tentare di prendere il potere: in Baviera nel 1919, dopo lo sciopero generale seguito al putsch di Kapp nel 1920, in Sassonia-Turingia nel 1923.

I consigli non riusciranno a prendere il potere, il KPD arretrerà all’ultimo momento nell’ottobre 1923. Sottolineiamo la responsabilità principale della socialdemocrazia, che tradirà questa fase rivoluzionaria dell’inizio degli anni Venti preferendole un surrogato di democrazia parlamentare – surrogato in quanto, nei fatti, è il sostegno al potere militare che i Noske e gli Scheidemann sceglieranno. La scelta politica socialdemocratica peserà sui rapporti di forza e sulle possibilità di sviluppo del nazismo. Tuttavia, al di là di questa sconfitta, il movimento operaio tedesco vedrà consolidarsi la sua forza. La socialdemocrazia e il KPD, senza dimenticare i sindacati, organizzeranno milioni di lavoratori:



  • la socialdemocrazia conterà all’apice oltre 2 milioni di iscritti al partito, più i sindacati, le associazioni, le organizzazioni di ogni tipo (sportive,bande musicali, ecc.);

  • Il KPD e le sue organizzazioni cresceranno fino a quasi 500.000 iscritti, ma nel 1933 il KPD aveva solo l’11% degli operai in produzione.

Trotskijj rimprovera loro nel 1932 di non ammettere che, alla conferenza nazionale dei comitati di fabbrica, quelli comunisti rappresentavano solo il 4% del totale, contro l’80% per i socialdemocratici. La socialdemocrazia – basata sull’apparato sindacale – manterrà le proprie posizioni nelle fabbriche, mentre il KPD diventa un partito di disoccupati. Questa composizione del movimento operaio è il risultato della crisi.

La Germania è arrivata in ritardo sulla scena storica delle nazioni europee.

La crisi economica e gli imperativi di questa, la necessità per la borghesia tedesca di distruggere un movimento operaio tedesco troppo forte in una situazione ancora segnata dalla forza propulsiva della Rivoluzione russa, e l’esigenza di riorganizzare il proprio apparato economico intensificando lo sfruttamento della classe operaia, privandola al contempo di qualsiasi diritto elementare, tutto questo porterà il capitalismo tedesco a fare la scelta fascista. L’incapacità della classe dominante di stabilizzare uno Stato, di creare le condizioni della riproduzione del capitalismo di fronte alla forza propulsiva della Rivoluzione russa e delle sue ripercussioni su tutto il continente europeo, ma soprattutto in Germania, sfoceranno nella lotta mortale tra il fascismo e il movimento operaio, che quest’ultimo perderà tragicamente.

1929-1933: il processo della presa del potere dei nazisti

La presa del potere del 1933 non è arrivata al’improvviso. È il frutto di quattro anni (se non sei, perché si può anche far cominciare il processo nel 1927) di scontri fisici e politici.

Si tratta agli inizi di uno scontro fisico, di eserciti costituiti, il Fronte di ferro (Eiserne Front) a dominante socialdemocratica, paralizzato dal sostegno del PSD alle istituzioni, il KPD col suo Fronte rosso, il Rotfrontkämpferbund e le SA e i gruppi nazisti, senza contare tutti i gruppi di autodifesa, le squadre politico-criminali, ecc. È una battaglia a morte: “La battaglia delle taverne a Berlino”.

Tuttavia questa lotta ha anche una traduzione elettorale.

Il SPD ottiene il 29,8% dei suffragi nel 1928, poi scende inesorabilmente: il 24,5% nel 1930 (nel momento in cui i voti per i nazisti si moltiplicano per 8), il 21,6% nel luglio 1932, il 20,4% nel novembre 1932, fino a scendere al 18,33% nel marzo 1933. Ha ancora 800.000 militanti agli inizi degli anni Trenta, domina il sindacato, le cooperative, le organizzazioni culturali, sportive.

Nel 1931, l’ala sinistra, che voleva una politica di lotta contro il fascismo, lascia il SPD e fonda il SAP (Partito socialista operaio).

Il PKD ottiene: il 10,6% nel 1928, il 13,1% nel 1930, il 14,3% nel luglio 1932, il 16,9% nel novembre 1932, poi il 12,3% nel marzo 1933.

Ascesa e brusca caduta riflettono la polarizzazione e il brusco cambiamento della situazione…

Anche il numero dei militanti evolve rapidamente, contemporaneamente alla percentuale dei disoccupati): nel 1928, 125.000 (+ 21.500 militanti nell’organizzazione giovanile),viii di cui il 63% in fabbrica; nel 1930, 117.000 (+ 40.000), di cui il 52% in fabbrica; nel 1931, 206.000 (+ 27.500), di cui il 20% in fabbrica.

La stragrande maggioranza degli operai occupati erano dunque socialdemocratici, mentre la maggioranza degli operai comunisti erano disoccupati. L’unità degli operai era dunque difficile da realizzare sul piano economico, mentre la lotta al fascismo poteva riunirli, a condizione di tener conto dei partiti che li influenzavano.

Il NSDAP passa dal 2,6% dei voti nel 1928 al 18,3% nel 1930, effettuando così uno sfondamento e passando da 0,8 a 6,5 milioni di voti; poi nel luglio 1932 arriva al 37,3%. Arretra lievemente (32%) nel novembre 1932, e infine raggiunge il 43,9% nel marzo 1933, subito dopo l’incendio del Reichstag del 27-28 febbraio 1933. Da notare la flessione tra il luglio e il novembre 1932, prima della presa del potere di Hitler nel gennaio 1933. Esso recluta iscritti e organizza:


  • nel 1928: 100.00 membri;

  • nel 1931: 800.000;

  • Nel 1933 (inizi): 1.500.000.

Nel 1930, è composto per il 65% da impiegati, contadini e professionisti autonomi e per il 26% da operai. Questi ultimi saranno più numerosi al momento dell’espansione del partito, raggiungendo il 32,5% nel 1933, provenendo soprattutto da disoccupati, da crumiri, da declassati, dal sottoproletariato, ma anche dalla fabbrica.ix I capi fascisti sono piccolo-borghesi, proletari declassati. La parte più plebea, che vuole andare verso il nazional-socialismo – alcuni parlano addirittura di nazional-bolscevismo - verrà eliminata al momento della Notte dei lunghi coltelli (29-30 giugno 1934), un anno dopo la presa del potere dei nazisti.

Il Zentrum – partito di centro borghese di ispirazione cattolica – otterrà solo il 12% dei voti. Ha un ruolo centrale grazie alla coalizione con altri gruppi borghesi, divisi, frammentati… Si può ben vedere la polarizzazione crescente attorno ai nazisti.

Dal 1924 al 1929, alcuni magnati dell’industria pesante sovvenzionano le squadre fasciste, quel tanto che consenta loro di non scomparire. Gli altri settori capitalistici, ad esempio quelli della chimica, fanno la scelta della democrazia della Repubblica di Weimar.

A partire dal 1927, le truppe d’assolto naziste, SS e SA, cominciano a penetrare nei quartieri operai, a disturbare le riunioni operaie.

A partire dall’estate del 1930, la maggior parte dei magnati dell’industria pesante e dei banchieri loro alleati, così come i signorotti terrieri, sovvenzionano il partito fascista. “Forniscono loro imponenti mezzi materiali, consentendo la vittoria elettorale nazista del settembre 1930 e la conquista di 107 seggi al Reichstag (…). Nel 1931 e 1932, le sovvenzioni continuano a piovere con sempre maggiore abbondanza nelle casse del NSDAP”.x Hitler comincia a essere ricevuto ufficialmente a riunioni padronali pubbliche, ad esempio al Circolo degli industriali di Düsseldorf il 27 gennaio 1932.

Dal 1930, la lotta si trasferisce in strada, delinquenti provocano e assassinano i nemici operai con il sostegno delle forze repressive dello Stato.xi Non c’è domenica senza uno scontro sanguinoso.

Dal 1929 al 1931, la Lega dei combattenti del Fronte rosso (Rotfrontkämpferbund) del KPD risponde ai criminali colpo su colpo con la parola d’ordine “colpite i fascisti ovunque li troviate”, ne attacca anche le sedi ma, a partire dal 1931, rinuncia bruscamente allo scontro fisico con i fascisti, spostandolo sul piano della battaglia ideologica.

Queste lotte sono micidiali. Ad esempio, nel 1931, si registrano non meno di 300 morti per la sola Prussia.

La messa fuori legge di SS e SA per qualche settimana, nell’aprile 1932, non sortisce alcun effetto. Il ritiro del divieto, insieme alla destituzione del governo socialdemocratico prussiano (con la conseguenza di sottrargli ogni potere sulla polizia prussiana) si traduce in violenze ancor più accentuate: tra il giugno e il luglio 1932, sempre in Prussia: 99 morti e 150 feriti, tra cui, il 17 luglio ad Altona (periferia di Amburgo), uno scontro che provoca 18 morti e 100 feriti, per violenze fasciste.

Cominciano i grandi raduni nazisti.

L’aspirazione al Fronte unico è forte alla base e, talvolta, più in alto.

Vi sono esempi locali di difesa comune dagli attacchi nazisti, ma la direzione del SPD vieta ogni accordo sul piano locale: “l’intervento antifascista è un atto anti-socialdemocratico”.

Se un socialista propone iniziative comuni, i comunisti rispondono indicando di non dare il minimo credito a tali proposte e… di creare il Fronte unico dal basso.

Quando il 20 luglio 1932, dopo il colpo di Stato di Von Papen contro il governo socialdemocratico di Prussia, il KPD propone al SPD e ai sindacati lo sciopero generale, il SPD fa orecchi da mercante.

Le elezioni del 31 luglio 1932 assegnano al NSDAP il 37,3% dei suffragi. Hindenburg si rifiuta di nominare Hitler cancelliere. Von Papen e Schleicher offrono al NSDAP due ministeri, ma Hitler rivendica la cancelleria.

Le SA moltiplicano allora le violenze. Un decreto-legge instaura la pena di morte per gli autori di violenze di piazza mortali. Quando un minatore comunista viene pestato a morte da nove SA, questi vengono condannati alla pena capitale. Hitler ne chiede la liberazione. Alla fine, graziati, questi si faranno solo pochi mesi di prigione. Hitler detta ormai la sua legge al potere legittimo.

Nel novembre 1932, durante la campagna elettorale i comunisti, appoggiati dai nazional-socialisti, sono per far scioperare i tramvieri berlinesi, opponendosi così ai sindacati e al SPD, che fanno appello a non scioperare dopo aver negoziato l’applicazione dei decreti legge (2 pfennig di riduzione dei salari invece dei 20 previsti). La repressione poliziesca è brutale: 1.000 arresti, 100 feriti, 10 morti, 2.500 lavoratori licenziati.

Qualche giorno dopo, l’arretramento dei nazisti alle elezioni del novembre 1932 viene interpretato dai comunisti e dal SPD come la sconfitta definitiva. Ma è il contrario!

Il nuovo anno comincia con 5 operai assassinati dai nazisti. In varie grandi città si svolgono manifestazioni di massa del KPD contro il nuovo governo.

Il 22 gennaio 1933, i nazisti sfilano davanti alla Casa Karl-Liebknecht (la sede centrale del KPD) sotto la protezione della polizia. Il Reichsbanner [La Bandiera nera-rossa-oro del Reich, formazione creata da socialdemocratici, partito di centro e partito liberale, in difesa della democrazia parlamentare dagli “estremisti di destra e di sinistra”] è stato convocato per un’esercitazione fuori Berlino e i gruppi di combattimento del Fronte rosso ricevono formalmente l’ordine di non intervenire.

In risposta a questa disfatta politica, il KPD organizza il 25 gennaio una manifestazione di massa di 120.000 operai.

È nel corso del gennaio 1933 che intervengono l’ex presidente della Reichsbank e alcuni grandi capitalisti per far nominare cancelliere il “capo del gruppo nazionale più numeroso”, in altri termini Hitler, con Von Papen come vice-cancelliere e altri due nazisti al governo: Göring e Wilhelm Frick.

Essi sperano di utilizzare, manipolare, manovrare Hitler per ridimensionare il movimento operaio senza lasciargli campo libero in materia economica, in politica estera e in campo militare! Ma succede il contrario.

Il 30 gennaio 1933, Hindenburg nomina dunque Hitler Cancelliere. Era una posizione importante, che poteva diventare decisiva, ma che non era ancora consolidata.

Se la lotta fosse stata lanciata in quel momento, la vittoria non era certa, ma neanche impossibile.

Hitler sa che le forze dei sindacati, dei partiti sono intatte. Sfrutta questa posizione per creare le condizioni della presa totale del potere.

Il SPD e il KPD, da parte loro, rimangono paralizzati… Il KPD lancia l’appello allo sciopero generale, con scarse possibilità di successo, data la sua debole presenza nelle fabbriche e dato il fatto che ha ormai rotto completamente con i lavoratori socialdemocratici. Fin dal pomeriggio della sera del 30 gennaio, nelle principali città vi sono imponenti dimostrazioni operaie spontanee. I delegati delle fabbriche, i responsabili locali del SPD vanno a Berlino per avere indicazioni di lotta. La direzione del sindacato, del Fronte di difesa si preparano “in attesa del segnale di lotta”. Gli operai vengono “avvertiti di tenersi pronti all’appello allo sciopero generale”.

Tuttavia, la direzione del partito, riunitasi nella nottata del 30 gennaio, respinge la lotta e prevalgono gli argomenti prudenziali: è un governo costituzionale e decidono di combatterlo come tale.xii Sono state fissate nuove elezioni per il 3 marzo 1933, e i nazisti hanno perso il 5% dei voti tra il luglio e il novembre 1932 (dal 37,3% al 32%). Distribuiscono un volantino: “Di fronte al governo di minaccia di colpo di Stato, la socialdemocrazia e tutto il Fronte di ferro rimangono con tutti e due i piedi sul terreno della Costituzione e della legalità. La socialdemocrazia non farà il primo passo per uscirne”.

Durante questa fase, i nazisti organizzano una “marcia con fiaccole” sotto la Porta di Brandeburgo. Dopo la marcia, un gruppo d’assalto attacca una strada comunista. Il capo nazista e lo shupo (poliziotto) che accompagna la colonna cadono, uccisi non si sa da chi … Il governo si impossessa dei due cadaveri. Si svolge una messa solenne per lo shupo e il membro delle SA caduti insieme, simbolicamente, sotto i colpi della “canaglia comunista”.

La Rote Fahne (“Bandiera rossa”, quotidiano comunista) del 31 gennaio, che chiama a preparare lo sciopero generale, viene sequestrata. Il Vorwärts ( “Avanti”, quotidiano socialdemocratico) avverte che “fare ora lo sciopero equivarrebbe a sprecare le munizioni della classe operaia, sparando a vuoto”. La manifestazione convocata dal Partito comunista per il 3 febbraio, al Lustgarten, è vietata dalla polizia.

Malgrado il terrore, una serie di città tedesche conoscono le maggiori mobilitazioni operaie della loro storia, ancora più grandi di quelle durante la rivoluzione del 1918-1919.xiii Uno sciopero generale unanime di un’ora è la risposta operaia di Lubecca all’incarcerazione di un deputato socialdemocratico. Il 6 febbraio viene ucciso il sindaco socialdemocratico di Stassfurt. Il giorno dei funerali, lo sciopero ferma totalmente fabbriche e negozi.

Nel frattempo, la Rote Fahne del 2 e 3 febbraio pubblica il discorso del presidente dell’Internazionale Comunista, Manuilski, in risposta a Otto Bauer (socialdemocratico austriaco), in cui ancora una volta si sviluppa la teoria del social-fascismo.

Per l’enorme raduno socialdemocratico del 7 febbraio 1933, il Vorwärts scrive: “Berlino non è Roma, Hitler non è Mussolini. Berlino non sarà mai la capitale di un Reich fascista, Berlino resta rossa…”.xiv Il capo del gruppo comunista al Reichstag, il deputato Torgler, chiede l’autorizzazione a leggere di fronte alle masse socialiste un appello al fronte unico rivolto loro dal PC. Non la ottiene.

“La riunione è finita. Ci si comincia a ritirare. Si sentono ancora alcune grida: ‘Fronte unico’, ‘Unità’. Un gruppo di militanti, al grido di ‘A morte Hitler’, ‘Abbasso il governo’, imbocca la Braderstrasse. Diventano sempre più numerosi, avanzano ora per l’ampia Rosstrasse. Hanno riempito la strada, i marciapiedi. La gente accorre da tutte le parti. È un vero e proprio fiume che scorre senza sosta. Gli agenti lo lasciano passare senza intervenire. Si vedono, sulle asole, le tre frecce (socialista), la falce e martello (comunista): ‘Abbasso il governo’, ‘Rotfront’ (Fronte Rosso), ‘Freiheit’ (libertà), ‘A morte Hitler’, ‘Berlino resta rossa’. Agli incroci, si commenta stupiti. ‘Marciano insieme’, ‘SPD e KPD si sono uniti’, ‘Dio sia benedetto. Ora non abbiamo più paura di nessun Hitler’. È una vecchina a dire questo. Leva il pugno: ‘Rotefront’, e gli occhi le si riempiono di lacrime. Continuano ad avanzare Ora imboccano la Dresdenstrasse. Davanti a una sede nazista ci sono quattro schupo. Si vede un gruppo di camicie brune strette ai vetri della porta chiusa. E si assiste a questa cosa straordinaria: il 7 febbraio, una manifestazione non autorizzata, spontanea, in cui marciano operai socialisti e comunisti, sotto il governo di Hitler, grida agli orecchi dei nazisti rinchiusi nella loro sede e protetti da quattro shupo: ‘A morte Hitler’, ‘Abbasso il governo fascista’”.xv

“Il 10 (febbraio) avevamo accompagnato tre salme al cimitero della Friedrichsfelde, dove riposano Rosa e Karl. Tre giovani comunisti: Berner, Kollasch, Schulz. Per Berner, alcuni dettagli. Incrocio tra via Fulda e via Wesel, a Neukölln, sede Reichsbanner. Mezzanotte. Un giovane al telefono chiama la vicina sede comunista: ‘C’è un’aria pesante’. Sono assediati dai nazisti. I comunisti accorrono. Fra questi, Erwin Berner. Giunti all’incrocio minacciato, una raffica di colpi di pistola. I nazisti sparano nascosti. Berner è caduto lì. La polizia ha vietato i cortei. Uscendo di casa, un ufficiale ispeziona le corone, ne afferra una con una scritta troppo esplicita, la fa a pezzi e la calpesta. Noi prendiamo la metro, All’uscita, attesa. Pomeriggio nuvoloso, molto freddo, in un incrocio livido. Attacco di neve: scendono fitte piccolissime munizioni bianche. Notevoli forze di polizia. Alla fine, eccoli. Le tre auto, a cinquanta metri l’una dall’altra, avanzano sobbalzando sul fondo stradale. Strada ben nota nel cimitero. Fiume di bandiere. Ma questa volta, a sinistra, i pugni alzati in silenzio, gli operai della Reichsbanner salutano il corteo. Giovani socialisti, giovani comunisti, portano la bara dei compagni uccisi. Il fronte unico. Il fronte unico nel cimitero… Nei quartieri di Berlino, in tutti gli angoli del Reich, hanno luogo piccoli accordi per l’iniziativa comune. Faticosi. Intricati. Ma il grande accordo centrale, l’unico che potrebbe decidere, da cui nascerebbe la resistenza complessiva, la risposta di massa che teme la borghesia (basta leggere i suoi giornali), quello non ci sarà”.

”25 febbraio. Raduno elettorale del KPD allo Sport-Palast. Un’ora prima dell’apertura della riunione, l’immensa sala è già piena. È Pieck ad avere la parola. Sulla questione del fronte unico, dice queste parole: ‘Noi ci rivolgiamo a tutti gli operai socialdemocratici, Reichsbanner e aderenti ai sindacati liberi, tendiamo loro una mano fraterna, siamo pronti a qualsiasi fronte unico che avrà come scopo principale la difesa delle masse lavoratrici [versione stalinista del fronte unico alla base che non si rivolge alle direzioni riformiste] …’. Quando commenta le misure prese contro le scuole laiche, la polizia dichiara sciolta la riunione, perché l’oratore ha parlato con disprezzo della religione. La sala accoglie l’ordine con un vibrante ‘dietrofront’. Nessun incidente all’uscita, ma in qualche quartiere alcuni operai isolati vengono manganellati, pugnalati”.

Il 27 febbraio avviene l’incendio del Reichstag con un colpo montato dai nazisti. Fin dalle prime fiamme, il KPD viene dichiarato fuori legge, la stampa comunista è vietata per quattro settimane, tutti i funzionari del KPD sono messi preventivamente in prigione, come anche due suoi deputati sospettati di complicità nell’incendio. Vengono arrestati 4.000 militanti comunisti. Anche tutta la stampa socialdemocratica cade sotto il colpo di un divieto di 14 giorni.

“Negli ultimi giorni di febbraio, l’aspetto delle strade comincia a mutare. Appartenevano agli operai, ora non sono più di nessuno. Abbandonate dai lavoratori, non hanno ancora un nuovo padrone. Non vi si vedono neanche più nazisti, ma non vi sono più i cortei operai, né quei picchetti di autodifesa che percorrono le strade per recarsi al loro posto )

“Il 4 marzo, ha luogo quel magnifico ‘Risveglio della nazione’ concepito dall’immaginazione di Göbbel, quei coprifuochi, la stessa sera, in tutti i villaggi e le città del Reich, quei fuochi accesi su tutte le colline, in tutte le casupole di montagna”.xvi

Alle elezioni del 5 marzo 1933, ancora 4,8 milioni di voti al KPD, 7,1 al SPD, ma ora 17,2 milioni ai nazisti!xvii Le elezioni dei deputati comunisti vengono annullate. I nazisti avrebbero sciolto entro breve anche gli altri partiti. Hitler, da Cancelliere, diventerà Führer. La sconfitta è arrivata.

  

Trotskij viene espulso dal PCUS (Partito Comunista dell’Unione Sovietica) il 14 novembre 1927. Dal gennaio 1928 è deportato ad Alma Ata, a 4.000 chilometri da Mosca, poi nel gennaio 1929 espulso in Turchia. Si installa, nell’aprile del 1929, nell’isola di Prinkipo, dove rimarrà fino al luglio del 1933, quando parte per la Francia. È a Prinkipo che scrive numerose lettere, testi, opere che affrontano la questione tedesca e che si fanno sempre più pressanti via via che avanza l’ascesa nazista.



Egli elabora e precisa un’analisi particolarmente pertinente del fascismo, in un movimento operaio che non ne capisce gli elementi specifici. Questa resta uno dei contributi essenziali sulla questione.

Egli esorta i comunisti tedeschi a impegnare una politica di fronte unico, di contro alla politica dei comunisti e dei socialdemocratici, per evitare la “distruzione dell’avanguardia del proletariato tedesco”. Trotskij sostiene le proprie posizioni nella prospettiva di una battaglia interna al KPD (l’Opposizione di sinistra sta ancora nel KPD). Le sue proposte sono obiettivi per KPD e, al di là di questo, per l’insieme del movimento operaio.

II. Che cos’è il fascismo

Spesso si è collocato il fascismo sotto le etichettature di regime autoritario, cesarismo, bonapartismo, dittatura militare. Questo tuttavia non rende conto della specifica dimensione del fascismo.

Il fascismo nasce dalla debolezza dei tradizionali strumenti di dominazione della borghesia – le istituzioni statuali della democrazia parlamentare – in una crisi economica di fondo, di fronte all’ascesa della rivoluzione proletaria.

La sua prima comparsa ha avuto luogo in Italia nel 1922, la seconda si verifica in Germania e segna la fine della III Internazionale come Internazionale rivoluzionaria.

Quali sono in Trotskij le grandi linee dell’analisi del fascismo?

La borghesia preferisce, in genere, un sistema di democrazia parlamentare che evolva all’occorrenza verso uno Stato forte, piuttosto che il regno totalitario di un partito fascista che non può controllare completamente.

Questa scelta, però, comporta un costo economico e sociale. In un regime parlamentare, il movimento operaio conserva strumenti per la difesa dei suoi interessi, sia pur nel quadro delle capitolazioni della collaborazione di classe, e i differenti settori della borghesia esprimono i loro propri interessi.

Se si presenta “l’impossibilità di proseguire la ‘naturale’ accumulazione del capitale, vista la concorrenza a livello del mercato mondiale (livello dato dei salari reali e della produttività del lavoro, accesso alle materie prime e agli sbocchi)”,xviii si pone per i gruppi decisivi del capitale il problema di mettere in piedi una forma più alta di accentramento del potere esecutivo per realizzare i loro interessi storici. Il rilancio dei profitti ha allora come precondizione la distruzione del movimento operaio organizzato. L’ora del fascismo giunge dunque quando i normali strumenti della dittatura borghese - militari, polizieschi, politici (il sistema parlamentare) - non bastano più a mantenere in equilibrio la società.

La funzione storica della presa del potere da parte dei fascisti consiste nel cambiare con la forza e la violenza le condizioni di riproduzione del capitale in favore dei gruppi determinanti del capitale monopolistico.

Con l’avvento al potere di Hitler, il padronato otterrà una rapida riduzione dei salari, con l’abolizione della contrattazione collettiva e la sua frammentazione individuale fabbrica per fabbrica. Dal 1933 al 1935, i salari sono diminuiti dal 25%al 40%, i dipendenti occupati nei lavori pubblici percepiscono salari irrisori, a volte solo assegni di disoccupazione. All’inizio del maggio 1936, Hitler mette a disposizione delle imprese “manodopera a buon mercato”, disoccupati pagati una miseria.xix

Per realizzare questo si è dovuta “atomizzare, scoraggiare e demoralizzare, per un lungo periodo, una classe sociale cosciente, ricca di svariati milioni di persone, e per prevenire in questo modo qualsiasi possibilità della più elementare lotta di classe, una pressione che il solo gioco del mercato scatena periodicamente. Per questo c’è (c’è stato) bisogno di un movimento di massa che mobiliti (mobilitasse) tantissimi individui”.xx Il fascismo è dunque una mobilitazione della piccola borghesia scatenata nel quadro di un ampio e ben organizzato movimento di massa per schiacciare il movimento operaio ed altri strati potenzialmente antifascisti, per schiacciare la democrazia parlamentare.

“L’ascesa di un movimento fascista di massa costituisce in qualche modo l’istituzionalizzazione di una guerra civile in cui, però, entrambe le parti hanno una possibilità di vincere (è il motivo per cui la grande borghesia non sostiene né finanzia esperienze del genere se non in condizioni del tutto particolari,”anomale”, perché questa politica di lascia o raddoppia presenta innegabilmente un rischio in partenza). Se i fascisti riescono a spazzar via l’avversario, cioè la classe operaia organizzata, a paralizzarla, a scoraggiarla, a demoralizzarla, hanno la vittoria assicurata. Se però il movimento operaio riuscisse a respingere l’attacco e a prendere lui stesso l’‘iniziativa, infliggerebbe una sconfitta decisiva non solo al fascismo, ma allo stesso capitalismo che lo ha generato. Questo attiene a ragioni tecnico-politiche, socio-politiche e socio-psicologiche. In partenza, le bande fasciste organizzano soltanto lo strato più deciso e più disperato della piccola borghesia (quello ‘rabbioso’)”.xxi

“Il fascismo non è soltanto un sistema repressivo, violento e di terrore poliziesco. È un sistema di Stato particolare, che si basa sulla distruzione di tutti gli elementi della democrazia proletaria nella società borghese. Il compito del fascismo non è solo quello di schiacciare l’avanguardia comunista, ma anche quello di mantenere l’intera classe in una situazione di atomizzazione forzata. Per questo non basta sterminare fisicamente la tendenza più rivoluzionaria degli operai: Occorre schiacciare tutte le organizzazioni libere e autonome, distruggere tutte le basi d’appoggio del proletariato e annientare le conquiste di quasi tre quarti di secolo di lavoro della socialdemocrazia e dei sindacati”.xxii

Questa definizione della dittatura fascista sottolinea la differenza di fondo tra un regime politico in cui la classe operaia conserva le proprie organizzazioni e la propria capacità di resistenza collettiva e un regime in cui tutto questo è scomparso.

C’è dunque una differenza tra bonapartismo, o pre-bonapartismo, e fascismo: Brüning, Von Papen (conservatore il primo, monarchico l’altro) del Zentrum e Von Schleicher, il capo dell’esercito; il fascismo è la totale liquidazione del movimento operaio.

A proposito del legalitarismo fascista: arriveranno al potere con il colpo di Stato o legalmente? I nazisti si baseranno su entrambi i piani. Il nazismo, quando si lancia alla conquista del potere, ha il consenso del settore più forte della borghesia capitalista. È garantito dalla complicità dei responsabili militari e polizieschi. I responsabili dello Stato borghese non gli opporranno resistenza armata: la solidarietà di classe sarà più forte delle divergenze di interessi e di metodi...

I fascisti spingono alla mobilitazione estraparlamentare contro il movimento operaio e alla conquista di posizioni parlamentari, ma il centro di gravità è la piazza e la sua occupazione.

Hitler accede alla cancelleria il 30 gennaio 1933. Egli moltiplica le sue dichiarazioni legalitarie, mentre incoraggia sotto banco le sue squadre a continuare la lotta contro il proletariato: dal 30 gennaio al 5 marzo, i dati ufficiali annunciano 51 morti antifascisti negli scontri politici. Dal febbraio 1933, i giornali operai vengono messi fuori legge, le sedi occupate. Il Reichstag è incendiato. I partiti sono sciolti. I militanti imprigionati. E questo non si fermerà più.

L’obiettivo è la liquidazione del movimento operaio, e i nazisti utilizzeranno all’uopo i metodi del movimento operaio. Gruppi di difesa, associazioni, circoli sportivi, pranzi popolari. C’è un vero e proprio “patchwork” fascista e nazista che prende in prestito dal movimento operaio e dalla Rivoluzione russa: “il bolscevismo bruno”, che raccoglie gli elementi plebei del fascismo. Ci saranno settori che si identificheranno più o meno con questa ideologia, mai Hitler e la direzione nazista. Questo porterà alla Notte dei lunghi coltelli, SS contro SA, nel 1934.

Né il SPD né il KPD analizzano il fascismo come una specifica forma di dominazione borghese, ma come una delle forme della reazione che poteva accedere al governo e poi esserne messa fuori con metodi parlamentari: “se (i nazisti) arriveranno al potere, si realizzerà l’unità del Fronte del proletariato e spazzerà via tutto (…). Noi siamo i vincitori di domani e il problema di chi sarà schiacciato non si pone più. È una questione già risolta”.xxiii

III. La responsabilità di fondo delle direzioni staliniste e socialdemocratiche

Come si è visto, alla fine del 1932-inizio del 1933, alla vigilia della vittoria fascista, anche se tutto non era ancora perso, Il movimento operaio era indebolito e demoralizzato; ovviamente a causa della disoccupazione, delle ripetute sconfitte dovute alla mancanza di audacia negli scontri quotidiani con la feccia fascista, ma soprattutto della politica del SPD e del KPD negli anni che hanno preceduto la tragedia.

La resistenza, infatti, sarebbe stata perfettamente possibile. Milioni di lavoratori e di lavoratrici vi aspiravano con tutte le loro forze. L’assenza di resistenza è largamente dovuta all’incomprensione delle direzioni del KPD e della socialdemocrazia.

La responsabilità della socialdemocrazia viene da lontano. Malgrado il tradimento degli anni Venti, l’assassinio di Rosa Luxemburg e di Karl Liebknecht, la socialdemocrazia continua a rappresentare, in una situazione normale, la classe operaia. Si contraddistingue per il sostegno a tutti i governi pre-bonapartisti e bonapartisti… Il SPD ripone le sue speranze nelle forze tradizionali: vota Hindenburg per impedire che Hitler venga eletto; fin dai primi rovesci fascisti, pensa che l’onda sia incanalata e che cominci il riflusso… pochi mesi prima dell’avvento di Hitler al potere. Il SPD resta sul terreno della Costituzione e della legalità, chiede la protezione dal fascismo alle istanze dello Stato, quello stesso che aiuta le squadre armate dei nazisti.

Tuttavia, fascismo e socialdemocrazia sono incompatibili. “La socialdemocrazia, ormai principale esponente del regime parlamentare borghese, si basa sugli operai. Il fascismo si basa sulla piccola borghesia. La socialdemocrazia non può avere influenza senza organizzazione sociale di massa. Il fascismo non può instaurare il suo potere se non una volta distrutte le organizzazioni operaie. Il parlamento costituisce l’arena principale della socialdemocrazia. Il fascismo si basa sulla distruzione del parlamentarismo. Per la borghesia monopolista, i regimi parlamentari e quello fascista sono solo strumenti diversi di dominazione: ha fatto ricorso all’uno o all’altro a seconda delle circostanze storiche. Ma, per la socialdemocrazia come per il fascismo, la scelta dell’uno o dell’altro strumento ha un significato indipendente, ben più, per loro e una questione politica di vita o di morte”.xxiv

È quel che non capiscono gli stalinisti. Il KPD associa e mescola tutte le forme di regime autoritario: il fascismo prende il potere e crollerà. Il KPD mette nello stesso sacco i governi Brüning, Von Papen e i nazisti. D’un tratto, l’ipotesi che i nazisti prendano il potere è sottovalutata… Prenderanno il potere e crolleranno…e allora sarà “la volta nostra”! Il KPD sottovaluta la peculiarità del nazismo e la necessità di combatterlo in quanto tale.

C’è anche l’altra dimensione della politica staliniana di fronte al fascismo: la lotta contro il social-fascismo, la cosiddetta politica del “terzo periodo”, che comincia nel 1928. In Francia, è la tattica di “classe contro classe”, che porta il PCF a mantenere i suoi candidati al secondo turno, anche quando è in gioco l’elezione di un candidato del PS/SFIO.

La politica del terzo periodo è così definita da Bucharin al VI Congresso dell’IC (Internazionale Comunista): “La leva politica di questa svolta è il cambiamento di atteggiamento nei confronti dei partiti socialdemocratici (…) L’accentuazione della lotta contro la socialdemocrazia, è questo l’orientamento politico dell’IC (…), non vuole in alcun modo significare il rifiuto della tattica di fronte unico (…). Ma, in rapporto all’accentuarsi della nostra lotta contro la socialdemocrazia, dobbiamo procedere al seguente cambiamento in questa lotta: nella maggior parte dei casi, dobbiamo ora perseguire la tattica di fronte unico solamente dal basso. Nessun appello al vertice dei partiti socialdemocratici è possibile; solo in qualche raro caso sono forse ammissibili appelli a organizzazioni locali isolate del partito socialdemocratico. Ma, in linea generale, ci appelliamo alle masse socialdemocratiche, ai semplici operai socialdemocratici”.xxv

Altri si spingono oltre. Losovski dichiara che la socialdemocrazia non è più un partito operaio. Thälmann di rincalzo: “lo sviluppo del riformismo in social-fascismo è un fenomeno che si può illustrare con diversi esempi in vari paesi”.xxvi

Questa politica verrà amplificata dagli eventi del 1° maggio 1929 a Berlino, dove il PKD era maggioritario fra la classe operaia, ma dove i responsabili del governo e della polizia erano del SPD. Essi autorizzarono, incontri in alcune sale (del PSD e dei sindacati), vietando però la manifestazione annunciata dal KPD. Quest’ultimo chiama a manifestare. “Nessuno alle manifestazioni riformiste nelle sale! Tutti in piazza!”. La polizia provoca e spara sui manifestanti, contro le finestre di chi protesta. I giorni successivi si arriva a combattimenti sulle barricate a Wedding e a Neukölln: 27 morti e 150 feriti. Echi delle sparatorie arrivano in tutto il mondo, specie fra i comunisti, che giustificano la svolta e dimostrano la “fascistizzazione” dei partiti socialisti.

Il successivo Plenum dell’IC, nel luglio 1929, analizza il social fascismo come nuovo elemento della situazione: “la divisione del fascismo tedesco in due campi, quello del social-fascismo e quello dei nazionalisti-tedeschi, tra i quali è avvenuta un’adeguata divisione del lavoro politico”.xxvii Nelle tesi adottate, si afferma che il social-fascismo è il nemico n.1, e che la sua ala sinistra è il nemico più pericoloso: “l’ostacolo principale all’innalzamento dell’attività militante delle masse operaie”.

Al Congresso del KPD, per giustificare il concetto di social-fascismo, si teorizza “sul ruolo dell’aristocrazia operaia, base della burocrazia operaia che ha penetrato l’apparato statale”.xxviii Nel marzo 1930, Hermann Remmele, membro dell’Ufficio politico del PKD e presidente della Lega di lotta contro il fascismo, scrive: “Cacciate i socialfascisti dalle loro funzioni nelle imprese e nei sindacati (…), cacciate i piccoli Zörgiebel (prefetto di polizia di Berlino SPD al momento della manifestazione del 1° Maggio) dalle scuole e dai campi da gioco”.xxix

Quando nel 1930 il SDP scende dal 30% al 25%, il KPD sale dal 10,6% al 13,1% e i nazisti passano dal 2,6% al 18,3% (l’inizio della loro ascesa), i comunisti dichiarano: “l’unico vincitore delle elezioni di settembre è il partito comunista”.

1   2   3   4   5   6


Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©atelim.com 2016
rəhbərliyinə müraciət