Ana səhifə

Piano di gestione


Yüklə 10.4 Mb.
səhifə4/56
tarix24.06.2016
ölçüsü10.4 Mb.
1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   56

1.2.1. UNITÀ E SUB-UNITÀ AMBIENTALI

Vengono qui riportati gli habitat riscontrati nei SIC considerati di cui si riportano le informazioni relative alla loro funzione ecosistemica:



1120* Praterie di Posidonie (Posidonion oceanicae)

1240 Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium - spp. endemici

5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp.

5330 Arbusteti termo-mediterranei e pre-steppici

6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

1170 Scogliere

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco – Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)

8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica

8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico

8330 Grotte marine sommerse o sommerse

91AA* Boschi orientali di quercia bianca

9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia

1.2.2. LISTA HABITAT INDIVIDUATI SECONDO IL NUOVO MANUALE ITALIANO DI INTERPRETAZIONE DEGLI HABITAT (2009) DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE

Codice

Denominazione

SIC

NOTE 1

Grado di conservazione



NOTE 2

Specie caratteristiche



NOTE 3

Permanenze/cambiamenti



1120*

Praterie di Posidonia (Posidonion oceanicae)

IT9210155
IT9210015
IT9210160

B

Cystoseira amentacea, Astroides calycularis, Lothophaga lithophaga, Pinna nobilis, Ophidiaster ophidianus, Paracentrotus lividus, Epinephelus marginatus,

Posidonia oceanica

Si conferma la presenza di questo habitat sulla scorta delle segnalazioni provenienti dall’”Implementazione dei SIC marini italiani” (Convenzione SIBM/MiATTM) (vedi NOTA).

1240

Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici.

IT9210155
IT9210015
IT9210160

B

Crithmum maritimum,

Limonium remotispiculum

Si conferma la presenza di questo habitat rispetto alle segnalazioni precedenti. Comune in tutto il settore costiero del SIC a contatto con il mare (cfr. Caneva & Cutini, 2009). Dai dati provenienti dall’”Implementazione dei SIC marini” (Convenzione SIBM/MiATTM) e dai sopralluoghi effettuati, si segnala la necessità di ridurre lievemente la superficie di occupazione di questo habitat all’interno del SIC (vedi NOTA).

5210

Matorral arborescenti di Juniperus spp..

IT9210155
IT9210015
IT9210160

B

Juniperus phoenicea ssp. turbinata, Pistacia lentiscus, Phyllirea latifolia, Myrtus communis

Si conferma la presenza di questo habitat rispetto alle segnalazioni precedenti. Estremamente localizzato è presente con una comunità significativa in corrispondenza dell’isolotto di Castrocucco (Caneva et al., 2004b; Caneva & Cutini, 2009). Dai dati provenienti dall’”Implementazione dei SIC marini” (Convenzione SIBM/MiATTM) e dai sopralluoghi effettuati, si indica la necessità di ridurre lievemente la superficie di occupazione di questo habitat all’interno del SIC (vedi NOTA).

5330

Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici

IT9210155
IT9210015
IT9210160

B

B


Ampelodesmos mauritanicus, Cistus salvifolius, Coronilla scorpioides, Micromeria graeca ssp. graeca, Bituminaria bituminosa
Euphorbia dendroides, Olea europea, Pistacia lentiscus, Rhamnus alaternus ssp. alaternus


Si conferma la presenza di questo habitat rispetto alle segnalazioni precedenti. L’ampelodesmeto (cod.CORINE 32.23) risulta diffuso dai settori prospicienti al mare fino alle porzioni sommitali (cfr. Caneva & Cutini, 2009).
Si aggiunge questo habitat rispetto alle segnalazioni precedenti. Estremamente localizzato, l’euforbieto (cod.CORINE biotopes 32.22) risulta presente in corrispondenza di una stazione rupicola costiera (cfr. Caneva et al., 1997; Caneva & Cutini, 2009).

Dai dati provenienti dall’”Implementazione dei SIC marini” (Convenzione SIBM/MiATTM) e dai sopralluoghi effettuati, si indica la necessità di ridurre lievemente la superficie di occupazione di questo habitat all’interno del SIC (vedi NOTA).



6220*

Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

IT9210015
IT9210160

B

Brachypodium ramosus, Hyparrenia sinaica ssp. hirta, Bituminaria bituminosa, Dactylis glomerata, Asphodelus ramosus ssp. ramosus, Trifolium campestre, Trifolium scabrum ssp. scabrum, Hypochaeris achyriphorus, Briza maxima, Linum strictum

Si aggiunge questo habitat, presente in mosaico con l’habitat 5330. Di non facile idenficazione, presente molto spesso in piccoli popolamenti all’interno degli ampelodesmeti. Parzialmente danneggiato dal passaggio del fuoco, che comunque limita l’avanzata dell’ampeodesma, lasciando spazio a questa vegetazione a dominanza terofitica (cfr. Caneva & Cutini, 2009).

1170

Scogliere

IT9210155
IT9210015
IT9210160

B

Cystoseira amentacea, Astroides calycularis, Lothophaga lithophaga, Pinna nobilis, Ophidiaster ophidianus, Paracentrotus lividus, Epinephelus marginatus

Si aggiunge questo habitat sulla scorta delle segnalazioni provenienti dall’”Implementazione dei SIC marini italiani” (Convenzione SIBM/MiATTM)(vedi NOTA).

6210

Formazioni erbose secche semi-naturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)

IT9210155
IT9210015


C

Bromus erectus, Satureja montana ssp. montana, Anthyllis vulneraria ssp. rubrifolia, Eryngium amethystinum

Si aggiunge questo habitat legato a forme di vegetazione prativa (secondaria) presenti nel versante settentrionale della Serra di Castrocucco. Risulta particolarmente alterato dal pascolamento (bovino) e dal passaggio del fuoco (cfr. Caneva & Cutini, 2009).

8210

Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica

IT9210155
IT9210015
IT9210160

B

Primula palinuri, Atamantha ramosissima, Campanula fragilis ssp. fragilis

Si aggiunge questo habitat che interpreta le comunità rupicole di vetta. Di particolare interesse i popolamenti presenti sulla porzione sommitale della Serra di Castrocucco (cfr. Ricciardi, 1973; Caneva & Cutini, 2009).

8310

Grotte non ancora sfruttate a livello turistico

IT9210155
IT9210015
IT9210160

B

-

Si conferma la presenza di questo habitat. Collocato prevalentemente nei settori costieri e retrocostieri, spesso fortemente alterato. Nella relazione relativa all’”Implementazione dei SIC marini” (Convenzione SIBM/MiATTM), si indica la necessità di ridurre la superficie di occupazione di questo habitat all’interno del SIC (vedi NOTA).

8330

Grotte marine sommerse e semisommerse

IT9210155
IT9210015
IT9210160

B

-

Si aggiunge questo habitat sulla scorta delle segnalazioni provenienti dall’”Implementazione dei SIC marini italiani” (Convenzione SIBM/MiATTM)(vedi NOTA).

91AA*

Boschi orientali di quercia bianca

IT9210155
IT9210015
IT9210160

B

Quercus virgiliana, Pistacia lentiscus, Asparagus acutifolius, Rubia peregrina ssp. peregrina, Rosa sempervirens

Si aggiunge questo habitat che definisce i popolamenti costieri frammentari a dominanza di Quercus pubescens s.l. (cfr. Quercus virgiliana)(cfr. Signorello, 1985; Caneva et al., 2004a; Caneva & Cutini, 2009).

9340

Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia

IT9210155
IT9210015
IT9210160

B

Quercus ilex ssp. ilex, Viburnum tinus ssp. tinus, Rubia peregrina ssp. peregrina, Smilax aspera, Cyclamen repandum ssp. repandum

Si aggiunge questo habitat (che sostituisce l’habitat 6310 Dehesas con Quercus spp. sempreverdi), che inquadra le formazioni a leccio presenti in piccoli popolamenti residuali. Si tratta di una vegetazione presumibilmente limitata dall’uso del suolo e dal passaggio ripetuto del fuoco in ambito costiero (cfr. Caneva et al., 2004a; Caneva & Cutini, 2009)(vedi NOTA).

NOTA. Gli habitat 1120, 1170 e 8330 e le specie caratterizzanti, oltre alle valutazioni relative alla loro rappresentatività, alla superficie relativa, al grado di conservazione e alla valutazione globale, sono stati riportati unicamente tenendo conto delle segnalazioni provenienti dal Progetto “Implementazione dei SIC marini italiani” (Convenzione SIBM/MiATTM, 2008/2009). Si fa notare, inoltre, che secondo il Manuale Italiano di Interpretazione degli Habitat (Ministero dell’Ambiente, 2009), gli habitat 1170 e 8330 sono segnalati in modo dubitativo nella Regione Basilicata.

Rispetto agli habitat segnalati nell’aggiornamento 2003, si evidenzia la cancellazione dell’habitat 9320 (Foreste di Olea e Ceratonia) e la sostituzione di 6310 (Dehesas con Quercus ssp. sempreverde) con 9340 (Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia).

1.2.3. RELAZIONI ECOSISTEMICHE, DINAMICHE E CONTATTI


Codice

Denominazione

STRUTTURA E CONTATTI

della vegetazione

INDICATORI ECOLOGICI

FORMA BIOLOGICA DOMINANTE

TIPO COROLOGICO DOMINANTE

1120*

Praterie di Posidonia (Posidonion oceanicae)

Praterie sottomarine continue

Posidonia oceanica

Idrofita (I rad)

Stenomediterranea

1170

Scogliere

Rupi sottomarine



-

-

1240

Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici.

Vegetazione rupicola discontinua a bassa copertura.


Limonium remotispiculum


Camefita (Ch suffr)

Endemica

5210

Matorral arborescenti di Juniperus spp..

Vegetazione arbustiva rupicola ad elevata copertura (stazione isolata).

Juniperus phoenicea ssp. turbinata

Fanerofita (P caesp)

Eurimediterranea

5330

Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici

Vegetazione erbacea (perenne) a copertura variabile (da rada a continua).
Vegetazione arbustiva rupicola (rupi costiere) a copertura media (stazione isolata).

Ampelodesmos mauritanicus

Euphorbia dendroides



Emicriptofita (H caesp)

Nanofanerofita (NP)




Stenomediterranea (occidentale)

Stenomediterranea



6210

Formazioni erbose secche semi-naturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)

Vegetazione erbacea (perenne) a copertura media (discontinua).

Bromus erectus

Emicriptofita (H caesp)

Paleotemperata, Orofila-Mediterranea

6220*

Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

Vegetazione erbacea (annuale) a bassa copertura

Hyparrenia sinaica ssp. hirta

Emicriptofita
(H caesp)

Paleotropicale

8210

Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica

Vegetazione erbacea a bassa copertura

Primula palinuri

Camefita (Ch suffr)

Endemica

8310

Grotte non ancora sfruttate a livello turistico

-

-

-

-

8330

Grotte marine sommerse e semisommerse

Grotte

-

-

-

91AA*

Boschi orientali di quercia bianca

Vegetazione forestale frammentaria a copertura media ed elevata

Quercus virgiliana

Fanerofita (P scap)

Pontica

9340

Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia

Vegetazione forestale a copertura elevata

Quercus ilex ssp. ilex

Fanerofita (P scap)

Stenomediterranea (occidentale)


1.2.4. METODOLOGIA SEGUITA NELLA REDAZIONE DELLA CARTA DEGLI HABITAT E DELLE UNITÀ AMBIENTALI

La carta degli habitat è stata redatta in forma definitiva sulla base della carta della vegetazione (vedi par. 1.3.2). In occasione dell’esecuzione dei rilievi fitosociologici e forestali sono stati effettuati gli opportuni controlli sulla rappresentatività/integrità degli habitat individuati, sull’eventuale presenza e sull’intensità e frequenza dei fattori di stress e disturbo.

In questa sede vengono indicati i criteri operativi che hanno ispirato l’interpretazione degli habitat sul campo e la loro restituzione cartografica.

L’intera area del SIC è stata indagata in modo da redigere una legenda che permettesse un confronto immediato tra le categorie di Corine Land Cover 2000 e gli Habitat della Direttiva 92/43/CEE. L’unità minima cartografata è di 0.25 ettari, sia per gli habitat di interesse comunitario sia per vegetazione e uso del suolo. Particolare attenzione è stata prestata alla verifica dell’effettiva presenza e della reale rappresentatività (in termini floristico-strutturali ed areali) di ciascuno degli habitat riportati. Sono stati inoltre segnalati anche tutte quelle tipologie vegetazionali significative caratterizzate da superfici inferiori a 0.25 ettari rappresentati in maniera puntiforme.


CARTOGRAFIE

C5. Carta degli Habitat
ALLEGATI

A1. Elenco habitat

Acquafredda di Maratea

habitat

numero di patches

superficie cumulativa (in ha)

percentuale sul totale dell'estensione del SIC

1120

1

170,60

30,89

1170

27

46,38

8,40

1240

7

25,05

4,54

5210

2

n.c.

n.c.

5330

2

17,37

3,15

6210

1

4,33

0,78

6220

1

n.c.

n.c.

8210

3

16,76

3,03

8310

1

n.c.

n.c.

8330

5

n.c.

n.c.

91AA*

4

27,01

4,89

9340

3

16,33

2,96




Isola di S.Ianni e Costa Prospicente

habitat

numero di patches

superficie cumulativa (in ha)

percentuale sul totale dell'estensione del SIC

1120

1

178,14

42,65

1170

13

22,19

5,31

1240

9

10,98

2,63

5210

1

n.c.

n.c

5330

4

8,24

1,97

6220

1

2,65

0,63

8210

4

5,55

1,33

8310

1

n.c.

n.c

8330

4

n.c.

n.c

91AA*

4

13,53

3,24

9340

8

26,36

6,31




Marina di Castrocucco

habitat

numero di patches

superficie cumulativa (in ha)

percentuale sul totale dell'estensione del SIC

1120

2

58,74

7,25

1170

5

17,61

2,17

1240

4

11,68

1,44

5210

1

0,31

0,04

5330

5

75,78

9,35

6210

1

63,96

7,89

8210

4

n.c.

n.c

8310

1

n.c.

n.c

8330

3

n.c.

n.c

91AA*

4

58,22

7,18

9340

10

72,86

8,99

Per gli habitat caratterizzati da una superficie inferiore all’unità minima cartografabile vengono riportate il numero di segnalazioni tra parentesi.

1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   56


Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©atelim.com 2016
rəhbərliyinə müraciət