Ana səhifə

Pania di corfino


Yüklə 409.5 Kb.
səhifə10/10
tarix26.06.2016
ölçüsü409.5 Kb.
1   2   3   4   5   6   7   8   9   10

QUADRO SINOTTICO DEI MACROMICETI REPERITI IN PROVINCIA DI LUCCA NEGLI ANNI 1985-1994

IN RAPPORTO AL LORO AMBIENTE DI RACCOLTA

Luca Zocco Pisana* e Angelo Lippi**


RIASSUNTO

Gli Autori hanno organizzato in un ampio quadro sinottico i dati relativi ai 1092 macromiceti ritrovati nel territorio lucchese durante il decennio 1985-1994, evidenziando, ove possibile, la crescita preferenziale dei miceti in habitat definiti.


ABSTRACT

Synoptic table of macromycetes found in Lucca district since 1985 to 1994 in relation with environment.

The Authors have created a synoptic table with data on 1092 macromycetes found in Lucca district since 1985 to 1984; when is possible, the Authors suppose a correlation between environment and mycetes.


Key words: Mycocoenology, Lucca district.

INTRODUZIONE

Nel presente lavoro vengono sistemati in una tabella i dati acquisiti sui 1092 macromiceti del territorio lucchese in riferimento alle loro caratteristiche stazionali, riportati nel contributo di Narducci e Petrucci (1995).

In questo modo è possibile evidenziare, perlomeno in diversi casi, una corrispondenza tra i miceti e gli habitat in cui essi si possono ritrovare. Questa corrispondenza non è evidente per tutte le specie, spesso però, ciò è in relazione al ristretto numero di segnalazioni a disposizione.

Tra i macromiceti di più ampio ritrovamento, infatti, alcuni appaiono evidentemente legati alla presenza di detriti organici, altri a quella di Castanea sativa Miller, altri ancora a quella di Pinus pinaster Aiton, e così via. In alcuni casi, invece, il micete si può ritrovare in un’ampia varietà di habitat, e quindi non sembra legato ad una particolare specie.

Le entità sono elencate in ordine alfabetico ed i diversi habitat sono stati indicati con una sigla, come risulta dalla apposita legenda.

LEGENDA

ab - boschi ad Abies alba Miller dominante; ar - boschi a Picea excelsa (Lam.) Link dominante; be - sotto Betula pendula Roth; br - aree bruciate; ca - boschi a Castanea sativa Miller dominante; cb - boschi a Carpinus betulus L. dominante; cc - cespuglieti di Cistus sp. pl.; ce - giardini, sotto Cedrus sp. pl.; cu - sotto Cupressaceae; er - giardini, sotto Rhododendron sp.pl.; fa - boschi a Fagus sylvatica L. dominante; la - boschi a Larix decidua Miller dominante; le - boschi a Quercus ilex L. dominante; lt - giardini, sotto Quercus ilex L. e Tilia sp. pl.; ma - giardini, sotto Magnolia soulangeana Soul.-Bod.; mo - su materiale organico (detriti legnosi, detriti organici); mu - tra i muschi (esclusi gli sfagni); no - sotto Corylus avellana L.; ol - oliveto; on - boschi ad Alnus glutinosa (L.) Gaertner; os - boschi a Ostrya carpinifolia Scop. dominante; pi - boschi a Populus sp. pl.; pm - pinete a Pinus pinaster Aiton o Pinus pinea L. dominanti; pn - pinete a Pinus nigra Arnold; pr - prati; pv - giardini, sotto Pinus sp. pl.; qc - querceti misti a Quercus cerris L. dominante; qf - querceti misti a Quercus robur L. dominante; qp - giardini, sotto Quercus petraea (Mattuschka) Liebl.; qr - giardini, sotto Quercus rubra Buct.; rf - sotto Rosaceae; ro - querceti misti a Quercus pubescens Willd. dominante; rp - cenosi a Robinia pseudacacia L.; sf - sfagnete; sp - spiagge; ti - giardini, sotto Tilia sp. pl.

CONCLUSIONI
Dall'esame della tabella si può vedere che molti miceti non sono stati reperiti in maniera particolare in nessun ambiente, ma possono ritrovarsi ovunque.

Elenchiamo di seguito, invece, le entità che, al contrario sembrerebbero prediligere habitat specifici.


Pinete di pino marittimo (Pinus pinaster Aiton) - 41 entità


Amanita junquillea fo. amici

Cantharellus friesii

Cantharellus lutescens

Cantharellus tubaeformis

Clavulina rugosa

Chroogomphus rutilus

Collybia maculata

Cortinarius elatior

Cortinarius mucosus

Geopora arenosa

Gomphidius roseus

Hebeloma crustuliniforme

Helvella lacunosa

Helvella leucomelaena

Hydnellum concrescens

Hydnum repandum

Inocybe geophylla

Inocybe heimii

Inocybe kuehneri

Laccaria affinis

Lactarius atlanticus fo. strigipes

Lactarius deliciosus

Lactarius sanguifluus

Lactarius vinosus

Paxillus atrotomentosus

Phellodon niger

Pisolithus arhizus

Rhizopogon obtextus

Rhizopogon roseolus

Russula amara

Russula drymeia

Russula nauseosa

Russula torulosa

Russula turci

Sarcodon imbricatus

Sarcosphaera coronaria

Scleroderma geaster

Suillus bellinii

Suillus bovinus

Suillus collinitus

Suillus granulatus


boschi di castagno (Castanea sativa Miller) - 26 entità


Amanita caesarea

Amanita junquillea

Amanita pantherina

Amanita rubescens

Amanita rubescens fo. annulosulphurea

Boletus aereus

Boletus aestivalis

Boletus calopus

Clitopilus prunulus

Clitocybe odora

Collybia fusipes

Cortinarius vibratilis

Craterellus cornucopioides

Hydnum rufescens

Lactarius decipiens

Lactarius fuliginosus

Lactarius piperatus

Oudemansiella badia

Paxillus involutus

Ramaria botrytis

Rozites caperatus

Russula lepida

Tricholoma columbetta

Xerocomus armeniacus

Xerocomus rubellus

Xerocomus subtomentosus


Boschi di leccio (Quercus ilex L.) - 23 entità


Agaricus haemorrhoidarius

Cantharellus cibarius var. ferruginascens

Clitocybe alexandri

Collybia butyracea

Cortinarius infractus

Ganoderma lucidum

Gyroporus castaneus

Hydnellum ferrugineum

Hygrophorus persoonii

Hygrophorus russula

Leccinum lepidum

Lepiota clypeolaria

Leucopaxillus gentianeus

Leucopaxillus tricolor

Lycoperdon mammiforme

Ramaria stricta

Rhodocybe gemina var. subvermicularis

Russula maculata

Russula vesca

Sarcodon amarescens

Tricholoma album

Tricholoma ramentaceum var. pseudotriste

Tricholoma squarrulosum



Materiale organico - 51 entità


Agrocybe aegerita

Bjerkandera adusta

Bolbitius demangei

Crucibulum laeve

Daedalea quercina

Daldinia concentrica

Diatrype disciformis

Fistulina hepatica

Flammulina velutipes

Fomes fomentarius

Fuligo cinerea

Fuligo septica

Ganoderma lipsiense

Ganoderma resinaceum

Gloeophyllum sepiarium

Gloeophyllum trabeum

Gymnopilus hybridus

Hirneola auricula-judae

Hymenochaete rubiginosa

Hypholoma fasciculare

Hypholoma sublateritium

Inonotus hispidus

Laetiporus sulphureus

Lentinus tigrinus

Lenzites betulinus

Lycogala epidendron

Marasmius scorodonius

Meripilus giganteus

Mycena seynesii

Nyctalis asterophora

Panellus stipticus

Phellinus igniarius

Phellinus torulosus

Piptoporus betulinus

Pleurotus ostreatus

Pluteus cervinus

Polyporus varius

Psathyrella candolleana

Schizophyllum commune

Stemonitis axifera

Stereum hirsutum

Stereum subtomentosum

Strobilurus tenacellus

Trametes hirsuta

Trametes pubescens

Trametes trogii

Trametes versicolor

Tremella mesenterica

Trichaptum hollii

Tricholomopsis rutilans

Xylaria hypoxylon


Boschi di faggio (Fagus sylvatica L.) - 9 entità


Clitocybe gibba

Gyroporus castaneus

Lactarius blennius

Lactarius vellereus

Lactarius volemus

Oudemansiella radicata

Russula chloroides

Russula laurocerasi

Russula olivacea


Prati - 11 entità


Agaricus arvensis

Agaricus campestris

Bovista plumbea

Calvatia utriformis

Coprinus atramentarius

Coprinus comatus

Lepista sordida

Leucoagaricus leucothites

Lycoperdon perlatum

Marasmius oreades

Volvariella speciosa var. glojocephala

Inoltre altri ambienti sono risultati specifici, sia pure per un minor numero di entità, come gli oliveti, che ospitano 3 specie (Astraeus hygrometricus, Hygrocybe reidii, Omphalotus olearius); i querceti misti a roverella (Quercus pubescens Willd.) dominante, ospitano anch’essi 3 entità (Entoloma lividum, Helvella crispa, Tricholoma sulphureum); le pioppete con 2 macromiceti (Leccinum auriantiacum, Leccinum duriusculum); i boschi di larice (Larix decidua Miller) il solo Suillus grevillei; i boschi di abete bianco (Abies alba Miller), infine, dove si ritrovano prevalentemente 2 entità (Amanita muscaria, Lactarius salmonicolor).

Alcune poi sono le specie legate ad ambienti particolari, che, come già indicato da altri Autori per la Toscana settentrionale (Monti e Tomei, 1981; Monti et al., 1992) risultano di notevole interesse.

Ricordiamo quelli che crescono dove si è verificato un incendio (Coltricia perennis, Coprinus angulatus, Coprinus ellisii, Faerberia carbonaria, Geopyxis carbonaria, Hebeloma anthracophilum, Octospora coccinea var. maritima, Oligoporus leucomalleus, Peziza subviolacea, Pholiota highlandensis, Plicaria endocarpoides, Tephrocybe ambusta, Tephrocybe anthracophila), quelli dei tappeti muscinali (Geoglossum umbratile, Laccaria tortilis, Rickenella fibula, Trichoglossum hirsutum, Tulostoma brumale), delle sfagnete (Entoloma elodes) e delle spiagge (Agaricus devoniensis), sebbene spesso in questi casi i ritrovamenti siano pochi.



BIBLIOGRAFIA
Monti G., Marchetti M., Gorreri L., Franchi P. (1992) - Funghi e cenosi di aree bruciate. Pacini Editore, Pisa.

Monti G., Tomei P.E. (1981) - Hygrophorus (Hygrocybe) cantharellus. Un fungo raro nella sfagneta di Sibolla in Toscana. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem, ser. B, 88: 359-364.

Narducci R., Petrucci P. (1995) - Macromiceti reperiti in provincia di Lucca negli anni 1985-1994 con le indicazioni dei luoghi e degli ambienti di raccolta. In: “Contributo alla conoscenza dei macromiceti che crescono nella provincia di Lucca. Il decennio 1985-1994”. Comunità Montana della Garfagnana, Orto Botanico “Pania di Corfino”: 3-74.

* Via di Coselli, 5 - 55060 Capannori (LU)


** Via per Corte Belli, 68 - 55100 Lucca (LU)


1Per specie critiche o di difficile interpretazione ci siamo avvalsi della consulenza di alcuni specialisti che, molto gentilmente, si sono resi disponibili a soddisfare le nostre richieste. Essi sono: Franco Bersan, Bruno Brizzi, Gabriele Cacialli, Vincenzo Caroti, Giovanni Consiglio, Paolo Franchi, Antonio Gennari, Lamberto Gori, Mauro Marchetti.


* Via Toscana, 11 - 57124 Livorno


** Orto Botanico Comunale di Lucca. Via del Giardino Botanico - 55100 Lucca
1   2   3   4   5   6   7   8   9   10


Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©atelim.com 2016
rəhbərliyinə müraciət