Ana səhifə

La fiction religiosa italiana anni Novanta e Duemila: storia ed analisi di uno straordinario successo


Yüklə 241.5 Kb.
səhifə4/4
tarix27.06.2016
ölçüsü241.5 Kb.
1   2   3   4
Il prete di celluloide. Nove sguardi d’autore, Cittadella Editrice, Assisi 2010; Id., Gesù e la macchina da presa. Dizionario ragionato del cinema cristologico, Lateran University Press, Città del Vaticano 2005.

34 Cfr. G. Gamaleri, Lo scenario dei media. Radio, televisione, tecnologie avanzate, Edizioni Kappa, Roma 2006; A. Grasso, Storia della televisione italiana, Garzanti, Milano 2004; E. Menduni, Linguaggi della radio e della televisione, Laterza, Roma-Bari 2008; F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Marsilio Editori, Venezia 2006; M. Sorice, Lo specchio magico. Linguaggi, formati, generi, pubblici della televisione italiana, Editori Riuniti, Roma 2002.

35 A. Grasso, M. Scaglioni, Che cos’è la televisione, cit., p. 152.

36 C. Tiso, Liliana Cavani, in «Il Castoro Cinema», La Nuova Italia, n. 21, settembre 1975 p. 42.

37 Ibidem, pp. 43-44; Aa.Vv., Una Regione piena di cinema. Liliana Cavani, Falsopiano, Alessandria 2009.

38 Cfr. D. Iannotta, D. E. Viganò, Essere. Parola. Immagine. Percorsi del cinema biblico, cit.

39 A. Grasso (a cura di), Televisione, Le Garzatine, Garzanti, Milano 2006, p. 657.

40 Cfr. D. E. Viganò, Il prete di celluloide, cit..

41 A. Grasso (a cura di), Televisione, cit., pp. 650-651.

42 F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, cit., p. 404.

43 Cfr. A. Bourlot, Filmare la Bibbia: la produzione cinematografica e televisiva (dal 1968 ad oggi), in R. Eugeni, D. E. Viganò (a cura di), Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, cit., Vol. 3, pp. 159-161; G. Simonelli, La fiction religiosa tra ricerca d’autore e scrittura popolare, in D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, cit.; D. E. Viganò, Gesù e la macchina da presa, cit.

44 A. Fumagalli, Filmare l’ineffabile. Spiritualità e audience nelle fiction a contenuto religioso, in N. Dusi, G. Marrone (a cura di), Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica della cultura, Meltemi, Roma 2008, pp. 203-213, p. 203.

45 Cfr. M. Buonanno (a cura di), La bella stagione, cit., pp. 95-98.

46 M. Buonanno (a cura di), La posta in gioco, cit., p. 73.

47 La fiction benedetta dal talk show, in «la Repubblica», 20 febbraio 2003, p. 61.

48 A. Fumagalli, Filmare l’ineffabile. Spiritualità e audience nelle fiction a contenuto religioso, in N. Dusi, G. Marrone (a cura di), Destini del sacro, cit., p. 203.

49 P. Abbiezzi, G. Simonelli, Agiografia e costruzione della memoria nazionale nella fiction televisiva, in R. Eugeni, D. E. Viganò, Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, Vol. 3, pp. 131-141, cit. pp. 131-132.

50 G. Cappello, «Cronaca di un successo annunciato». Il pubblico della fiction religiosa nel periodo giubilare, in S. Martelli, Il Giubileo “mediato”. Audience dei programmi televisivi e religiosità in Italia, Franco Angeli, Milano 2003, p. 101.

51 F. Lucherini, Sviluppo a due velocità. Bilancio della stagione 2000-2001, in M. Buonanno (a cura di), Per voce sola e coro. La fiction italiana. L’Italia nella fiction. Anno tredicesimo, Rai Eri (VQPT 186), Roma 2002, pp. 27-44, cit. p. 37.

52 M. Buonanno (a cura di), La bella stagione, cit., pp. 89-90.

53 T. Lupi, Fiction religiose: sono le più esportate, in «Avvenire», 14 luglio 2009, p. 29.

54 U. Eco, L’innovazione nel seriale, in V. Innocenti, G. Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva, cit., pp. 93-101, cit. pp. 94-95. Da U. Eco, Sugli specchi e altri saggi, Bompiani, Milano 1985, pp. 127-142.

55 Cfr. A. Grasso, Buona maestra, cit; Id. (a cura di), Televisione, cit.; G. Grignaffini, Generi televisivi, Carocci, Roma 2004.

56 G. Iovane, La fiction televisiva, Carocci, Roma 2009, p. 60.

57 S. Robiony, Don Matteo. I preti belli della TV, in «La Stampa», 22 gennaio 2000, p. 24.

58 Cfr. D. E. Viganò, Il prete di celluloide, cit., pp. 22-23.

59 Ibidem.

60 Aa. Vv., Catalogo della fiction italiana (1988-2000), a cura dell’Osservatorio sulla Fiction Italiana, Rai Eri (VQPT 181), Roma 2001, pp. 285-286.

61 A. Grasso, Dapporto prete parte da Pasolini, in «Corriere della Sera», 30 ottobre 1997, p. 36.

62 M. Buonanno (a cura di), Per voce sola e coro, cit., pp. 324-325.

63 A. Grasso, Don Dapporto, una missione da Rambo, in «Corriere della Sera», 13 maggio 2001, p. 36.

64 M. Buonanno (a cura di), Per voce sola e coro, cit., p. 325.

65 Casa famiglia 2, in M. Buonanno (a cura di), Il ritorno del già noto. La fiction italiana. L’Italia nella fiction. Anno quindicesimo, Rai Eri (VQPT 196), pp. 273-274, cit. p. 274.

66 Regia: Andrea Barzini (serie 2, 3, 4), Giulio Base (4, 5, 6, 7, 8), Salvatore Basile (8), Carmine Elia (5, 8), Fabrizio Costa (6), Lodovico Gasparini (7), Elisabetta Marchetti (5, 6), Fernando Muraca (8), Enrico Oldoini (1, 3, 7), Leone Pompucci (2, 3).

67 Cfr. Don Matteo sfida il Miliardario, in «la Repubblica», 20 ottobre 2001, p. 57; S. Cesarale, Don Matteo batte Grande Fratello, in «Corriere della Sera», 11 marzo 2006, p. 39; S. Fumarola, RaiUno contro Canale 5 Don Matteo sfida i Ris, in «la Repubblica», 17 gennaio 2008, p. 40.

68 A. Grasso, Terence Hill «allarga» la platea, in «Corriere della Sera», 11 marzo 2006, p. 39.

69 A. Dipollina, Don Matteo, il trionfo della fiction canonica, in «la Repubblica», 12 settembre 2009, p. 57.

70 Cfr. Pressbook Don Matteo 4, http://www.luxvide.it/don-matteo-4-74.html (consultato il 20 giugno 2011).

71 D. E. Viganò, Il prete di celluloide, cit., pp. 26-28.

72 Ibidem.

73 S. Robiony, Don Matteo. I preti belli della TV, cit., p. 24.

74 M. Buonanno, Storie e memorie. La fiction italiana. L’Italia nella fiction. Anno quattordicesimo, Rai Eri (VQPT 192), Roma 2003, p. 335.

75 D. E. Viganò, La tonaca del prete tra piccolo schermo e 16/9, in Servizio Nazionale per il progetto culturale della CEI, Il prete e la sua immagine, EDB, Bologna 2005, pp. 49-62, cit. pp. 53-54.

76 C. Maffioletti, Indossano la tonaca i detective della tv che fanno audience, in «Corriere della Sera», 19 gennaio 2012, p. 47.

77 La prima serie di Dio vede e provvede va in onda su Canale 5, mentre la seconda su Italia 1.

78 G. Peirce, Miracolo, grazie a “Dio”, in «la Repubblica», 31 ottobre 1996, p. 47.

79 A. Comazzi, Quando «Dio vede e provvede» insieme a suor Angela, in «La Stampa», 31 ottobre 1996, p. 25.

80 A. Grasso (a cura di), Televisione, cit., p. 218.

81 Ibidem, pp. 229-230.

82 Don Luca, in M. Buonanno (a cura di), Per voce sola e coro, cit., pp. 313-314.

83 M. Buonanno (a cura di), La bella stagione, cit., p. 89.

84 A. Sofri, La moda dello spirito. Tra fede e new age. Dalle fiction ai libri così torna la voglia di spiritualità, in «la Repubblica», 13 febbraio 2010, pp. 37-39, cit. p. 37.

85 E. Bianchi, L’ora della religione emotiva fatta per cercare se stessi, in «la Repubblica», 13 febbraio 2010, p. 39.

86 S. Martelli, Sociologia dei processi culturali. Lineamenti e tendenze, La Scuola, Brescia 1999, p. 141. Cfr. Id., Il Giubileo “mediato”, cit.; Id., Né secolarizzazione, né risacralizzazione, bensì de-secolarizzazione, cit.

87 G. Cappello, «Cronaca di un successo annunciato». Il pubblico della fiction religiosa nel periodo giubilare, in S. Martelli, Il Giubileo “mediato”, cit. p. 125.

88 M. Buonanno (a cura di), La bella stagione, cit., p. 92.

89 D. E. Viganò, Il prete di celluloide, cit., p. 20.

90 M. Buonanno, Fiction drops. Frammenti di un discorso sulla televisione, Mediascape Edizioni, Firenze 2003, pp. 73-74.

91 A. Bourlot, Immagini della scrittura: Traduzioni della Bibbia fra cinema e televisione, Queriniana, Brescia 2002, p. 25. Cfr. D. E. Viganò, Quando Gesù si incontra al cinema, in «Osservatore Romano», 17 ottobre 2008, p. 6; Id., Gesù e la macchina da presa, cit.
1   2   3   4


Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©atelim.com 2016
rəhbərliyinə müraciət