Ana səhifə

Con sezione associata liceo delle scienze umane


Yüklə 357.5 Kb.
səhifə2/4
tarix24.06.2016
ölçüsü357.5 Kb.
1   2   3   4

MATERIE, ARGOMENTI e TIPOLOGIA

DELLE SIMULAZIONI della TERZA PROVA



MATERIA

NUMERO QUESITI

Tipologia B





































DURATA DELLA PROVA: 2 ore

Discipline prima prova:

Discipline seconda prova:


UNICO SUSSIDIO DIDATTICO CONSENTITO: Dizionario di Inglese monolingua

Scheda 8


SCRUTINI ANNI PRECEDENTI


Anni scolastici precedenti





Totale alunni



Ammessi


Sospesi con giudizio


Non ammessi a giugno


Ammessi a settembre


Non ammessi a settembre


a.s.

2011/12




















a.s.

2012/13



















Scheda 9



ELENCO CANDIDATI

CREDITI ANNI PRECEDENTI

a.s. 2011/12

a.s. 2012/13

Tot.









































































































































































































Scheda 10


PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI RELATIVE ALL’ANNO SCOLASTICO 2013-2014


N.

Cognome e Nome

Progetti POF

Progetti PON

Orientamento

Crediti formativi esterni

1)















2)















3)















4)















5)















6)















7)















8)















9)















10)















11)















12)















13)















14)















15)

















16)

















17)

















18)

















19)

















20)

















Scheda 11
SCHEDE DISCIPLINARI

SCHEDA DISCIPLINARE DI SCIENZE
TESTO UTILIZZATO: Liliana Mammino - Chimica Aperta – Editore D’Anna

Vincenzo Boccardi – Moduli di Biologia - Editrice La Scuola




MODULI

O

BLOCCHI TEMATICI


OBIETTIVI

DISCIPLINARI



METODOLOGIE

E/O

STRUMENTI

TEMPI


TIPOLOGIE DI VERIFICA


1

La velocità di reazione

La teoria degli urti

L’equilibrio chimico: i fattori da cui dipende l’equilibrio; il principio di Le Chatelier; la legge di azione di massa.
I tessuti; il sistema scheletrico;


Conoscere la teoria degli urti

Apprendere il significato di equilibrio chimico. Saper prevedere come cambia la situazione di un sistema all’equilibrio in risposta a cambiamenti di alcuni fattori.


Conoscere la struttura e le funzioni del proprio corpo.

Lezione frontale;

Discussione guidata;

Uso di modelli di campioni anatomici in laboratorio.



20 h

Verifiche orali; scritte: (quesiti a risposta sintetica).


2

L’equilibrio chimico in soluzione acquosa: acidi e basi; il prodotto ionico dell’acqua ed il pH.

Chimica organica: Alcani, alcheni, alchini e loro reazioni.


La circolazione ed il sistema linfatico;


Conoscere le varie teorie acido-base. Saper eseguire semplici calcoli del pH. Avviare il discorso alla chimica organica.
Conoscere la struttura e le funzioni del proprio corpo.


Lezione frontale; Discussione guidata;

Esecuzione di alcune reazioni in laboratorio riguardanti l’equilibrio in soluzione.




20 h

Verifiche orali;

scritte: (quesiti a risposta sintetica).




3

Alcoli; Aldeidi e Chetoni; Eteri ed Esteri; Acidi carbossilici; Ammine; Composti aromatici.
Sistema nervoso

Comprendere le principali caratteristiche dei più importanti composti del carbonio.
Conoscere la struttura e le funzioni del proprio corpo.


Lezione frontale; Discussione guidata;

Visione al microscopio di vetrini riguardanti l’istologia umana.




20 h

Verifiche orali;

scritte: (quesiti a risposta sintetica).



INSERIRE LE SCHEDE DISCIPLINARI DI OGNI SINGOLA DISCIPLINA


All.2

ESAME DI STATO 2014 - Griglia di Valutazione della Seconda Prova Scritta - commissione _______________

Candidato ________________________________________________ classe _________ voto _____/15


CIITERI PER LA VALUTAZIONE

Problemi

(Valore massimo attribuibile 75/150 per ognuno)



Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

1

2

Q1

Q2

Q3

Q4

Q5

Q6

Q7

Q8

Q9

Q10

CONOSCENZE

Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

≤ pmax

≤ pmax


≤ pmax


≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax





CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard.

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax





CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax


≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax





COMPLETEZZA

Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti affrontati.

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax





Totali








































tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggio

0-3

4-10

11-18

19-26

27-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97

98-109

110-123

124-137

138-150

Voto

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

1   2   3   4


Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©atelim.com 2016
rəhbərliyinə müraciət